Come risparmiare sulla bolletta gas: trucchi e offerte da non perdere nel 2025

Il periodo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno è quello ideale in cui agire se si vuole risparmiare sulla bolletta del gas. Con l’abbassamento delle temperature, infatti, è naturale assistere a un aumento dei prezzi: muoversi per tempo può aiutare a contenere le spese. La chiave per risparmiare, oltre ad avere un buon impianto, è controllare le opzioni disponibili sul mercato libero. Confrontare le offerte gas su Segugio.it permette di conoscere le migliori soluzioni degli operatori partner e scegliere con maggiore consapevolezza.

Cosa fare per risparmiare sulle bollette del gas

Risparmiare sulla bolletta del gas non è una missione impossibile, tutt’altro. Il segreto sta nel saper scegliere tariffe convenienti, che siano adeguate rispetto alle proprie necessità, e contenere in modo intelligente i propri consumi.

Se avere una caldaia efficiente e un impianto di riscaldamento perfettamente funzionante è un requisito essenziale per non avere brutte sorprese all’apertura delle bollette, è altrettanto importante sapersi guardare intorno e saper valutare le offerte disponibili sul mercato libero.

Quando si valutano le offerte bisogna considerare che il prezzo proposto dai fornitori è influenzato da tanti fattori: dal prezzo all’ingrosso, ad esempio, ma anche da fattori geopolitici, dalle condizioni climatiche e dall’andamento della domanda.

Tipicamente, nel periodo invernale la discesa delle temperature e l’aumento della domanda spingono all’insù i prezzi: per evitare l’impennata delle bollette del gas a fine anno il trucco è iniziare a considerare l’opportunità di un cambio di fornitura anticipato.

Meglio scegliere le offerte a prezzo bloccato o a prezzo indicizzato?

Facendo un confronto delle offerte gas su Segugio.it si ha un quadro completo delle migliori tariffe proposte dagli operatori partner sul mercato libero. Per trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze è necessario valutare se può essere più conveniente un’offerta a prezzo bloccato o una a prezzo indicizzato.

Nelle offerte gas a prezzo bloccato il costo della componente energia non cambia: anche in caso di aumenti del prezzo all’ingrosso, si continua a pagare il gas sempre allo stesso prezzo concordato inizialmente con il fornitore. La durata del blocco è indicata nel contratto ed è solitamente di 12 o di 24 mesi.

Nelle offerte gas a prezzo indicizzato, invece, il prezzo effettivo che sarà applicato ai consumi varia mese per mese, seguendo l’andamento del prezzo all’ingrosso.

Entrambe le opzioni sono valide e la preferenza per l’una o per l’altra dipende dalle stime di spesa, dalla volontà di scegliere una soluzione più o meno prevedibile e dall’andamento del mercato.

Combinando accorgimenti pratici, come il miglioramento dell’efficienza energetica della propria casa, la riduzione delle temperature e delle ore di accensione del riscaldamento, l’inserimento di valvole termostatiche e la verifica che non ci siano inefficienze o sprechi nascosti, e la ricerca delle offerte gas più competitive del mercato si riescono a tagliare in modo visibile i costi, rendendo le bollette del gas sostenibili.

Quando si trova un’offerta conveniente, si può subito richiedere il passaggio dell’utenza: il trasferimento richiede qualche settimana, non comporta la sostituzione del contatore o interruzioni nella fornitura ed è gratuito per il consumatore. Al momento dell’attivazione della nuova offerta va solo indicato il codice PDR che identifica l’utenza: saranno il nuovo e il vecchio fornitore a gestire il trasferimento.