La fiamma olimpica passerà per Viterbo con il suo messaggio di pace

La Fondazione Milano Cortina 2026 ha reso noto il percorso della fiamma olimpica e paralimpica.  Tra le tappe anche a Viterbo.  Il viaggio inizierà da Roma sabato 6 Dicembre e il giorno seguente passerà per Viterbo.

Dopo aver attraversato tutta l’Italia il 6 Febbraio del 2026 giungerà a Milano.

Le numerose tappe sul territorio nazionale e la Staffetta dei tedofori incarnano e celebrano lo Spirito Italiano: una forza vibrante, dinamica e profondamente contemporanea. Un’energia capace di ispirare le generazioni future, lasciando un’eredità tangibile nei territori che attraversa e un segno indelebile nella nostra memoria collettiva.

La storia della Fiamma Olimpica

Nata a Olimpia e illuminata dai raggi del sole, la Fiamma Olimpica è un simbolo di pace, amicizia e universalità fin dall’antichità, quando ardeva nel Prytaneum per tutta la durata dei Giochi.

Per i Greci, il fuoco incarnava la creazione e la civiltà. Oggi, la Staffetta della Torcia riecheggia la Sacra Tregua, poiché ogni tedoforo porta con sé un messaggio di armonia senza tempo lungo il suo cammino.

Il 26 novembre, la Fiamma sarà nuovamente accesa a Olimpia per i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, iniziando un viaggio di 9 giorni attraverso la Grecia.

Oltre 450 tedofori percorreranno 2.200 km attraverso 23 unità regionali e 7 regioni, con 36 cerimonie di benvenuto lungo il percorso, prima dell’arrivo il 4 dicembre allo Stadio Panatenaico, culla dei Giochi moderni, per la Cerimonia di consegna al Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026. Questa edizione non solo celebra il patrimonio culturale della Grecia, ma mette anche in evidenza il suo profondo legame con gli sport invernali, in quanto il percorso attraversa le 12 maggiori stazioni sciistiche della nazione e i suoi maestosi paesaggi montani, riaffermando il ruolo duraturo della Grecia nel collegare storia, tradizione e futuro dei Giochi Olimpici.