Viterbo – A San Martino tornano la Sagra della Castagna e quella del Fungo Porcino, ecco il programma

Doppio appuntamento per due weekend nel magnifico borgo a due passi da Viterbo

VITERBO – In arrivo la 37ª Sagra della Castagna e l’8ª del Fungo Porcino in programma a San Martino al Cimino nei week end del 18 e 19 ottobre e del 25 e 26 ottobre. Stamattina la presentazione ufficiale presso Palazzo dei Priori.

“Una manifestazione alla quale teniamo particolarmente come amministrazione comunale che riesce ad animare il borgo con vivacità e ad attirare un numero crescente di visitatori, solo l’anno scorso sono stati 12000 – ha spiegato in apertura l’assessore al decentramento – promozione e valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, Katia Scardozzi – per questo il Comune ha deciso di sostenerla con contributi sempre maggiori che vanno a premiare l’attenzione alla filiera e l’impegno della Proloco di San Martino nell’impeccabile organizzazione, sempre più ricca di contenuti.”

“A questo proposito, ha spiegato la presidente della Proloco Elisa Turchetti, dopo i doverosi ringraziamenti al Comune di Viterbo, vorrei porre l’accento sul rinnovato patto di collaborazione con l’Unitus che ci ha permesso di inserire in cartellone l’importante conferenza ‘I boschi di castagno tra cambiamenti climatici e nuove filiere produttive, opportunità della ricerca scientifica’ a cura del Prof. Riccardo Valentini ed, inoltre, la volontà di promuovere e valorizzare le tradizioni locali.

In questo senso mi preme sottolineare l’importanza dei Laboratori di Ceramica ‘Bottega d’arte’ di Daniela Lai, un’affermata artigiana della Tuscia che terrà, nell’ambito della sagra, dei corsi completamente gratuiti.

Il vicepresidente della proloco Alessio Fapperdue ha infine spiegato il ricco programma nel dettaglio, sottolineando la particolare attenzione di un cartellone ricco di appuntamenti per bambini e specificando le indicazioni utili ai visitatori per poter parcheggiare: in due aree messe a disposizione dei privati in Strada Filante, in piazza Donna Olimpia e piazza Oberdan.

PROGRAMMA

Sabato 18 Ottobre

  • Ore 11.00 – Apertura della sagra, dei bracieri, mercatini, parco divertimenti per bambini e giostra equina ‘Il mondo di Gina’
  • Ore 11.30 – Benedizione da parte di Don Fabrizio
  • Ore 12.00 – Apertura stand gastronomico Proloco
  • Ore 14.00 – Apertura Giochi di Legno ‘Legno Mania’ – Piazza Nazionale
  • Ore 14.00 – Esibizione compagnia Arcieri Tuscia – Piazza dell’Oratorio
  • Ore 15.00 – Laboratorio ‘Ludarte’ di Flavia Caruso (info e prenotazioni 3274475803) – Piazza del Duomo
  • Ore 16.00 – Apertura e visita al complesso abbaziale cistercense (info e prenotazioni 3475358259 – 3393412598) – Donazione solidale a favore della Caritas parrocchiale
  • Ore 16.00 – Laboratori di Ceramica ‘Bottega d’arte’ di Daniela Lai – Piazza del Duomo
  • Ore 16.00 – Esposizione itinerante del Gufo Europeo ‘Floki’
  • Ore 16.00 – Spettacolo ‘Il Mondo Incantato’ con mangia fuoco e trampolieri – Piazza del Duomo
  • Ore 17.00 – Esibizione itinerante degli ‘Stornellatori di Roma’ del Maestro Fabrizio Masci
  • Ore 18.00 – Spettacolo ‘Il Mondo Incantato’ con mangia fuoco e trampolieri – Piazza del Duomo
  • Ore 19.00 – Apertura Stand Gastronomico Proloco
  • Ore 19.00 – Esibizione durante la cena degli ‘Stornellatori di Roma’ del Maestro Fabrizio Masci

Domenica 19 Ottobre

  • Ore 10.00 – Apertura della sagra, dei bracieri, mercatini, parco divertimenti per bambini e giostra equina ‘Il mondo di Gina’Ore 11.00 – Esposizione Falchi ‘Urbevetus Falconis’ – Piazza del Duomo
  • Ore 11.00 – Laboratorio ‘Ludarte’ di Flavia Caruso (info e prenotazioni 3274475803) – Piazza del Duomo
  • Ore 11.30 – ‘Nati per Leggere’ lettura per bambini – Piazza del DuomoOre 11.30 – Conferenza ‘I boschi di castagno tra cambiamenti climatici e nuove filiere produttive, opportunità della ricerca scientifica’ a cura del Prof. Riccardo Valentini (UNITUS) – Piazza Nazionale
  • Ore 12.00 – Apertura stand gastronomico Proloco
  • Ore 14.00 – Apertura giochi di Legno ‘Legno Mania’ – Piazza Nazionale
  • Ore 14.00 – Esibizione compagnia Arcieri Tuscia – Piazza dell’Oratorio
  • Ore 15.30 – Spettacolo di Falconeria ‘Urbevetus Falconis’ – Piazza del Duomo
  • Ore 16.30 – Esibizione Sbandieratrici e Musici di Viterbo. Sfilata dei cortei storici ‘La corte di Donna Olimpia’ di San Martino al Cimino e ‘Mercatini del 600’ di Bassano Romano.
  • Ore 17.30 – Esibizione itinerante dei ‘Lestofunky street band’
  • Ore 19.00 – Apertura Stand Gastronomico Proloco

Sabato 25 Ottobre

  • Ore 11.00 – Apertura della sagra, dei bracieri, mercatini, parco divertimenti per bambini e giostra equina ‘Il mondo di Gina’Ore 12.00 – Apertura stand gastronomico Proloco
  • Ore 14.00 – Apertura giochi di Legno ‘Legno Mania’ – Piazza NazionaleOre 14.00 – Esibizione compagnia Arcieri Tuscia – Piazza dell’Oratorio
  • Ore 15.00 – Laboratorio ‘Ludarte’ di Flavia Caruso (info e prenotazioni 3274475803) – Piazza del Duomo
  • Ore 15.30 – Torneo di Burraco presso Centro Polivalente Donna Olimpia, via Luigi Cadorna (info e prenotazioni Bruno 3494288619, Elio 3494435787)
  • Ore 16.00 – Apertura e visita al complesso abbaziale cistercense (info e prenotazioni 3475358259 – 3393412598) – Donazione solidale a favore della Caritas parrocchiale
  • Ore 16.00 – Spettacolo ‘Il Mondo Incantato’ con mangia fuoco e trampolieri – Piazza del Duomo
  • Ore 17.00 – Esposizione itinerante del Gufo Europeo ‘Floki’
  • Ore 17.00 – Esibizione itinerante degli ‘Stornellatori di Roma’ del Maestro Fabrizio Masci
  • Ore 18.00 – Spettacolo ‘Il Mondo Incantato’ con mangia fuoco e trampolieri – Piazza del Duomo
  • Ore 19.00 – Apertura Stand Gastronomico Proloco
  • Ore 19.00 – Esibizione durante la cena degli ‘Stornellatori di Roma’ del Maestro Fabrizio Masci

Domenica 26 Ottobre

  • Ore 10.00 – Apertura della sagra, dei bracieri, mercatini, parco divertimenti per bambini e giostra equina ‘Il mondo di Gina’
  • Ore 11.00 – Esposizione Falchi ‘Urbevetus Falconis’ – Piazza del Duomo
  • Ore 11.00 – Laboratorio ‘Ludarte’ di Flavia Caruso (info e prenotazioni 3274475803) – Piazza del Duomo
  • Ore 11.30 – ‘Nati Per Leggere’ lettura per bambini – Piazza del Duomo
  • Ore 12.00 – Apertura stand gastronomico Proloco
  • Ore 14.00 – Apertura giochi di Legno ‘Legno Mania’ – Piazza Nazionale
  • Ore 14.00 – Esibizione compagnia Arcieri Tuscia – Piazza dell’Oratorio
  • Ore 15.30 – Spettacolo di Falconeria ‘Urbevetus Falconis’ – Piazza del Duomo
  • Ore 16.30 – Esibizione Sbandieratrici e Musici di Viterbo. Sfilata dei cortei storici ‘La corte di Donna Olimpia’ di San Martino al Cimino e ‘Mercatini del 600’ di Bassano Romano.
  • Ore 17.30 – Performance di Marionetta a Filo – Vladimir Llad. ‘Il pittore più piccolo del mondo’ di Valentina Baldazzi
  • Ore 19.00 – Apertura stand gastronomico Proloco