I residenti della zona sottolineano da tempo come nell’area non siano sufficienti i parcheggi a loro dedicati, si teme un ennesimo collasso della mobilità
VITERBO – Dopo oltre un anno di attesa, piazza della Trinità si prepara a dire addio alle auto e a completare il suo percorso di riqualificazione. Il Comune ha infatti affidato i lavori che segneranno il passaggio definitivo alla pedonalizzazione dell’area, con un investimento complessivo di 39mila euro.
L’intervento prevede la posa di dissuasori in peperino per delimitare lo spazio pedonale dalla viabilità circostante, rendendo più chiara la nuova destinazione della piazza. Saranno comunque garantiti gli accessi temporanei durante le funzioni religiose della parrocchia e in occasione di particolari eventi.
Oltre all’installazione dei dissuasori, è prevista la pulitura delle lastre in pietra, che nel tempo hanno accumulato residui di asfalto e altri depositi. L’obiettivo è restituire all’area il suo aspetto originario e valorizzare la qualità dei materiali che la caratterizzano.
Tra le novità anche la riattivazione dell’illuminazione a led incassata nella pavimentazione, mai entrata in funzione dopo il precedente intervento di restyling. Le luci disegneranno l’asse visivo che collega la chiesa della Trinità al resto della piazza, creando un effetto scenografico nelle ore serali.
Sul piano amministrativo, il Comune ha dovuto riassegnare i lavori: l’impresa inizialmente vincitrice non aveva presentato in tempo la documentazione necessaria per la firma del contratto. L’incarico è così passato alla ditta “Bagnaia in Quota srls”, selezionata tra gli operatori iscritti agli elenchi comunali, con un ribasso del 12% sull’importo previsto.
Con questo ultimo intervento, piazza della Trinità si prepara a diventare uno spazio finalmente coerente con la sua vocazione pedonale e con il progetto di valorizzazione del centro storico.

