Orte – Addio a Fabrizio Moretti, figura storica della destra

ORTE – È morto Fabrizio Moretti, 77 anni, da tempo malato. Una vita spesa nella politica, Moretti è stato dirigente del Movimento Sociale Italiano e di Alleanza Nazionale, oltre che più volte consigliere comunale a Orte.

Il suo impegno politico è sempre rimasto radicato nell’area della destra, nella quale ha saputo ritagliarsi spazi di rilievo fino a diventare uno dei politici più rappresentativi della provincia di Viterbo. In più occasioni aveva tentato la scalata a Palazzo Nuzzi, senza tuttavia riuscire a essere eletto sindaco di Orte. Tra le sue battaglie più note, quella per la permanenza dell’ospedale nel centro storico della città, che rimase per anni uno dei suoi principali cavalli di battaglia.

“Con enorme dispiacere – fanno sapere da Orte Orizzonte Comune – comunichiamo la perdita di Fabrizio Moretti. Persona nota al mondo politico ortano, che ha fatto della coerenza la sua forza. L’amore incondizionato per la sua città, le lotte per la permanenza dell’ospedale e i molteplici libri ne sono la testimonianza. Noi di O.C. perdiamo un carissimo amico e un grande politico: da oggi ci sentiamo più soli. In un momento così triste ci uniamo al dolore della famiglia tutta. Ciao Fabrizio, riposa in pace”.

Un ricordo commosso arriva anche da Massimo Giampieri. “Con Fabrizio Moretti – racconta – ho condiviso lunghi anni di militanza politica e battaglie comuni in difesa degli ideali della Destra. In anni difficili, ma che hanno forgiato molti di noi, Fabrizio è stato per alcuni anni segretario provinciale di Viterbo del Movimento Sociale Italiano. Ho avuto anche il piacere di sedere con lui negli stessi banchi dell’organo di rappresentanza amministrativo della sanità provinciale, dove si è sempre battuto con determinazione in difesa degli interessi del proprio territorio e della comunità ortana, senza mai scendere a compromessi. Piango un amico. Invio le mie condoglianze, e quelle della mia comunità politica, alla sua famiglia”.