Proceno apre le sue dimore alla storia: Palazzo Guido Ascanio Sforza e il Castello tra le Aperture straordinarie del Lazio 2025

PROCENO – Il borgo di Proceno, noto come la “Porta del Lazio sulla Via Francigena”, partecipa all’edizione 2025 delle Aperture Straordinarie delle Dimore Storiche del Lazio, iniziativa promossa da Regione Lazio e Lazio Innova per valorizzare i luoghi di pregio storico e architettonico del territorio.

Nelle giornate del 22–23 novembre e del 13–14 dicembre 2025 sarà possibile visitare gratuitamente due tra i principali simboli della Tuscia: il Palazzo Guido Ascanio Sforza e il Castello di Proceno.

Affacciato sulla piazza principale del paese, il Palazzo Guido Ascanio Sforza rappresenta uno degli esempi più significativi dell’architettura rinascimentale locale. Fu costruito a metà XVI secolo dal Cardinale Guido Ascanio Sforza, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Governatore di Proceno, e presenta elementi riconducibili alla scuola di Antonio da Sangallo il Giovane, autore del portale monumentale.

Durante le aperture straordinarie sarà possibile accedere all’androne, al loggiato, al primo piano e alla terrazza panoramica, accompagnati da personale qualificato.

Durata visita: 60 minuti

Orari:

Mattina: 9:30–10:30 / 11:30–12:30
Pomeriggio: 15:00–16:00
Apertura generale: 9:00–17:00 (ultimo ingresso 15:00)
Prenotazione obbligatoria: coopproceno@gmail.com – +39 378 308 0580
Capienza: max 15 persone per gruppo

Il Palazzo è accessibile a persone con disabilità ed è dotato di ascensore, rampa e servizi attrezzati.

Sulla sommità del borgo medievale si erge il Castello di Proceno, fortificazione del XII secolo riconoscibile per la torre quadrata e le imponenti mura che dominano la valle. Teatro di assedi e avvenimenti storici, tra cui quello condotto dalle truppe pontificie di Papa Eugenio IV, la Rocca conserva la struttura originaria con giardino pensile, torri minori, cinta pentagonale e camminamento panoramico.

Oggi il complesso ospita un albergo diffuso, spazi per ristorazione, degustazioni e iniziative culturali.

Orari:

Mattina: 10:00–11:00 / 11:00–12:00 / 12:00–13:00
Pomeriggio: 14:00–15:00 / 15:00–16:00 / 16:00–17:00
Prenotazione obbligatoria: castello.proceno@orvietonet.it – +39 335 373 394 / +39 0763 710072
Capienza: max 12 persone per gruppo

La Cooperativa di Proceno sottolinea come l’adesione di queste due dimore all’iniziativa regionale rappresenti un’occasione per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del borgo, offrendo un percorso immersivo nella storia della Tuscia e della Via Francigena.