L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: garantire riscossioni più regolari alle casse regionali e aiutare le famiglie a evitare ritardi che frequentemente sfociano in sanzioni
ROMA – La Regione Lazio introduce un incentivo per favorire i pagamenti puntuali del bollo auto: a partire da dicembre chi sceglierà la domiciliazione bancaria del tributo otterrà uno sconto del 10% sull’importo dovuto. La misura sarà accompagnata da una campagna informativa rivolta a tutti i contribuenti.
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: garantire riscossioni più regolari alle casse regionali e aiutare le famiglie a evitare ritardi che frequentemente sfociano in sanzioni o nella notifica di cartelle esattoriali. I dati degli ultimi anni mostrano infatti che solo un terzo dei residenti paga il bollo nei termini. Tra il 2022 e il 2024 il tributo ha generato un gettito teorico medio di oltre 871 milioni di euro l’anno, ma la parte effettivamente incassata nei tempi corretti è stata molto inferiore: 270 milioni nel 2022, 277 nel 2023 e 287 nel 2024.
Un altro 28% dei contribuenti ha versato dopo la scadenza ma prima dell’avviso bonario, con entrate aggiuntive per oltre 200 milioni di euro l’anno, comprensive però di sanzioni e interessi. L’avviso bonario ha poi portato al saldo di un ulteriore 10% dei residenti. Resta infine circa un quarto dei contribuenti che paga solo quando il bollo si trasforma in una cartella esattoriale, con costi significativamente maggiorati: nel 2022 le cartelle hanno superato i 307 milioni di euro, di cui 70 milioni legati a sanzioni e oltre 6 milioni agli interessi; nel 2023 l’importo si è attestato poco sotto i 298 milioni.
Il nuovo sconto mira dunque a ridurre ritardi e procedure di recupero, favorendo un rapporto più semplice e trasparente tra cittadini e amministrazione.
«È una misura che semplifica la vita ai contribuenti ed evita dimenticanze e rincari — spiega l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini —. La domiciliazione bancaria offre un risparmio concreto e valorizza i comportamenti virtuosi, riducendo i costi amministrativi e contrastando l’evasione. In un momento economico complesso, anche un intervento mirato come questo può fare la differenza».
La Regione parla di un passo avanti nel percorso di modernizzazione dei tributi locali, basato su pagamenti automatici, tracciabili e più regolari.

