Maturità 2024 – Prova di italiano: Ungaretti, Montalcini e Pirandello

Via alla maturità 2024. Alle 8:30 di questa mattina sono state rese note le tracce della prima prova di italiano, uguale per tutte le scuole. Domani sarà la volta del secondo scritto che si differenzierà a seconda della tipologia di IstitutiUngaretti e Pirandello tra gli autori nelle tracce. Giuseppe Ungaretti con Pellegrinaggio, poesia parte della raccolta L’allegria. Luigi Pirandello con il brano Quaderni di Serafino Gubbio Operatore. Anche la Storia d’Europa di Giuseppe Galasso tra i testi argomentativi, con una riflessione sulla bomba atomica e l’Elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini. “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot, Maurizio Caminito con Profili, selfie e blog, Maria Agostina Cabiddu nella rivista italiana dei costituzionalisti con la coscienza della funzione civile del patrimonio artistico e sul tema della bellezza: una proposta molto abbordabile per i ragazzi.

Le tracce scelte per il tema di quest’anno

Tipologia A (Analisi del testo)

A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti: “Pellegrinaggio”

A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello: “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Al centro della riflessione c’è tema del progresso tecnologico ed i suoi futuri possibili effetti. Il candidato deve sintetizzare il contenuto del brano, individuare la tesi sostenuta, commentare alcune frasi e elaborare una serie di riflessioni.

Tipologia B (Testo argomentativo)

B1: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso. Al centro della riflessione c’è il tema della Guerra Fredda, partendo da un estratto da “Storia d’Europa” dello storico, giornalista e politico Giuseppe Galasso, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico.

B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)”. L’attenzione verte sul “valore del patrimonio artistico e culturale”. Agli studenti e studentesse viene chiesto perchè, a giudizio dell’autrice, la crescente domanda di bellezza non può rientrare nella categoria dei beni di lusso.

B3: “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” di Nicoletta Polla-Mattiot. L’obiettivo è riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico

Tipologia C (Tema di attualita’)

C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’imperfezione”. Partendo dal celebre testo, lo studente e la studentessa saranno tenuti a riflettere sul valore positivo dell’imperfezione per intenderla come uno stimolo alla crescita e il miglioramento

C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in “Profili, selfie e blog”. Viene chiesta ai maturandi 2024 una riflessione sulle nuove forme di comunicazione nell’era digitale e sul passaggio da ‘diario segreto’ al ‘diario digitale’ e le possibili implicazioni di questo processo.