Viterbo – Ombre Festival, l’emozione di ascoltare la banda musicale della Guardia di Finanza (foto)

VITERBO – In occasione del 250° anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza e in concomitanza dell’evento “Ombre festival 2024”, la banda Musicale della Guardia di Finanza ha tenuto in Viterbo un concerto nella splendida e suggestiva cornice della Piazza San Lorenzo.

L’esibizione della banda del Corpo della Guardia di Finanza a Viterbo è stato un evento gioioso ed eccezionale, particolarmente apprezzato dal folto pubblico presente che ha riempito interamente la storica piazza oltre che dalle massime Autorità Civili, Militari e Religiose, sia per l’elevato profilo musicale delle interpretazioni che per il notevole spessore dei programmi proposti.

La Banda Musicale della Guardia di Finanza nasce ufficialmente nel 1926, riunendo in un’unica compagine strumentale le diverse fanfare che fin dal 1883 erano state istituite presso molti reparti del Corpo.

Attualmente è un complesso artistico stabile composto da un Maestro Direttore, un Maestro vicedirettore e 102 esecutori provenienti dai diversi conservatori italiani ed incorporati, attraverso una accurata selezione, tramite concorso pubblico.

La riconosciuta professionalità della Compagine musicale, unita alla qualità del suono e della sensibilità interpretativa la rendono una delle più prestigiose a livello internazionale e gli assicurano il costante successo di pubblico e di critica.

Il suo vasto repertorio, inoltre, comprendente brani originali e trascrizioni, spazia dalla musica antica a quella contemporanea e può considerarsi tra i più significativi e completi in materia.

Prestigiosi e professionali gli illustri Maestri succedutisi nel tempo tra i quali Giuseppe Manente, Antonio D’Elia, Olivio Di Domenico, Fulvio Creux e Gino Bergamini.

Dal 16 Aprile 2002, la Banda Musicale della Guardia di Finanza è diretta dal Maestro Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso.

Attraverso l’attività concertistica, la Banda Musicale della Guardia di Finanza si propone anche di avvicinare sempre di più attraverso la musica, i cittadini al Corpo ed alle Istituzioni.