Nell’incidente hanno perso la vita Riccardo Muci, 38 anni, e Giuseppe Gabbi, 64 anni
GENOVA – La Procura di Genova ha avviato una consulenza tecnica per fare luce sulle cause dell’incidente aereo avvenuto lo scorso 2 aprile nei cieli dell’entroterra ligure, in cui hanno perso la vita il poliziotto Riccardo Muci e l’istruttore di volo Giuseppe Gabbi.
I due uomini viaggiavano a bordo di un ultraleggero Promecc Freccia, decollato da Mazzè, in provincia di Torino, e diretto a Sutri, nel Viterbese. Poco dopo il decollo, il velivolo è precipitato nei pressi di Isola del Cantone. L’impatto non ha lasciato scampo ai due occupanti.
La magistrata titolare dell’inchiesta, la Pm Paola Calleri, ha disposto una perizia per accertare eventuali responsabilità o irregolarità. A tal fine, sono stati incaricati Marco Bellolli, professore ordinario di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano, e il professore associato Carlo Emanuele Riboldi, che esamineranno i resti del relitto.
Gli accertamenti tecnici saranno affiancati dall’analisi dei documenti già sequestrati, tra cui le certificazioni del velivolo e l’atto di compravendita. Secondo quanto emerso, l’aereo era stato acquistato da Muci proprio il giorno dell’incidente, e l’istruttore Gabbi lo stava accompagnando nel volo verso il Lazio.
Le normative vigenti prevedono che, a seguito di ogni passaggio di proprietà, il mezzo debba essere sottoposto a una revisione obbligatoria in officine certificate, per garantire l’idoneità al volo. Resta da chiarire se tale procedura fosse stata eseguita o meno.
Nel frattempo, l’inchiesta resta formalmente a carico di ignoti. I familiari delle vittime hanno nominato i propri legali: per la famiglia Muci gli avvocati Gianluca Cracas e Gino Salvatori; per i Gabbi, i legali Bruno Ciccarelli e Michele Artese.
Nei giorni scorsi è stata eseguita anche l’autopsia sui corpi delle vittime. Sia per l’esame medico-legale che per la consulenza tecnica, i risultati definitivi non sono attesi prima di 90 giorni.
Anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha aperto un’indagine di sicurezza e ha inviato un proprio investigatore sul luogo del disastro. I carabinieri di Genova hanno già acquisito tutta la documentazione relativa al velivolo.
L’Italia intera attende ora risposte, nella speranza che le indagini chiariscano le dinamiche che hanno condotto a questa ennesima tragedia nei cieli.
Aereo diretto a Sutri si schianta nel Genovese, due morti (FOTO)