ROMA – La stagione della Roma è stata finora un susseguirsi di alti e bassi. Dopo un avvio complicatissimo, che aveva fatto temere addirittura uno scenario retrocessione, ipotesi che aveva trovato spazio anche tra le proposte dei bookmaker, la situazione è cambiata radicalmente con l’arrivo di Ranieri.
Il tecnico ha saputo rimettere in carreggiata una squadra in difficoltà, riportandola a lottare per un posto in Europa, anche se il calendario è molto impegnativo. Proprio questa incertezza rende ancora più acceso l’interesse degli appassionati e degli scommettitori, sempre più attenti a dove trovare le quote Serie A più aggiornate.
Considerato il percorso fatto fino ad oggi, i giallorossi possono crederci fino alla fine e possono lottare con le unghie e con i denti per conquistare un piazzamento europeo che a questo punto avrebbe quasi del clamoroso.
La rimonta compiuta dalla Roma di Ranieri
La rimonta in realtà non è ancora stata completata perché la stagione non è finita, ma nel frattempo la Roma dall’inizio del 2025 ha ripreso punti a tutte le sue dirette concorrenti e ha scalato diverse posizioni in classifica. Prelevata da Ranieri quasi in zona retrocessione, la compagine capitolina ha inanellato una serie di vittorie e prestazioni utili che le hanno permesso addirittura di tornare in carreggiata per l’obiettivo posto dalla società all’inizio della stagione: lottare per un posto nell’Europa che conta.
Ranieri, infatti, succeduto ad Ivan Juric dopo due mesi da incubo anche per placare gli animi della piazza, il cui consenso già nel recente passato è risultato essere decisivo come in occasione ad esempio del mancato trasferimento di Leonardo Bonucci, ha garantito la qualificazione alle fasi finali della manifestazione. I giallorossi al termine della fase a girone unico hanno strappato il pass perlomeno per i playoff, vinti poi ai danni del Porto. Dopodiché, a differenza degli ultimi anni che hanno sempre visto i giallorossi assoluti protagonisti in Europa fino alla fine di ogni stagione, è arrivata la scottante eliminazione agli ottavi contro l’Athletic Bilbao, complice una grave ingenuità di Hummels che ha compromesso la gara di ritorno e il passaggio del turno. Se il percorso non è stato dei migliori neanche in Coppa Italia, considerata l’eliminazione rimediata ai quarti di finale contro il Milan, in campionato per l’appunto è stata tutta un’altra storia. La Roma è imbattuta da 16 giornate e prima dei pareggi contro Juventus e Lazio veniva da ben 7 vittorie consecutive.
Il calendario della Roma
Le giornate che mancano al termine di questa stagione di Serie A sono 6 e le speranze di qualificazione alla prossima Champions League, tenendo sempre d’occhio la situazione relativa al ranking che però difficilmente assicurerà la presenza di una quinta squadra italiana, restano vive (anche se abbastanza remote data l’attuale situazione in classifica), così come logicamente restano vivissime anche le piste per l’Europa League e per la Conference.
I giallorossi in questo momento si trovano in settima posizione e se il campionato finisse oggi terminerebbe con la qualificazione in Conference League, vinta proprio dalla Roma nel 2022.
Tuttavia, sia davanti che dietro, la classifica resta cortissima e gli scenari sono ancora tutti da scrivere. I ragazzi di Ranieri sono a quota 54 punti e alle loro spalle ci sono Fiorentina e Milan rispettivamente a 53 e 51, mentre Lazio e Bologna contano 56 e 57 punti.
Più distanti invece Juventus ed Atalanta, che occupano la quarta e la terza posizione rispettivamente a quota 59 e 61 punti. Il calendario della Roma da qui al termine della stagione resta difficilissimo, tanto che l’impegno sulla carta più agevole sarà proprio quello di questo fine settimana all’Olimpico contro l’Hellas Verona.
Dopodiché i giallorossi partiranno alla volta di San Siro per sfidare l’Inter, per poi ospitare tra le mura amiche la Fiorentina di Palladino. Le ultime tre giornate, invece, vedranno gli impegni in trasferta contro l’Atalanta, in casa contro il Milan e nuovamente in trasferta contro il Torino.