Viterbo apre le porte della sua storia: visite ed eventi speciali all’Archivio di Stato

VITERBO – Un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti della memoria storica del territorio. L’Archivio di Stato di Viterbo ha annunciato un calendario di aperture straordinarie e visite guidate nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al ricco patrimonio documentario custodito nella sede di via Cardarelli.

Lettera di “raccomandazione” chirografa di Giuseppe Garibaldi– 1849, maggio, 6. – Fondo Direzione Provinciale di Polizia. B. 44, c. 723

Pianta dell'Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo, tratta dal Registro dei possedimenti dell'Ospedale civile della città.
Pianta dell’Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo, tratta dal Registro dei possedimenti dell’Ospedale civile della città.

“Attendiamo con piacere tutti coloro che vorranno visitare l’Archivio di Stato di Viterbo – afferma il direttore, dott. Gaetano Petraglia –. Sarà un’occasione privilegiata per conoscere da vicino i documenti e la storia del nostro territorio. Sono convinto che il pubblico rimarrà affascinato dai materiali che verranno mostrati”.

Manifestino risorgimentale inneggiante a Vittorio Emanuele II, re d'Italia. - 1861. Fondo Direzione provinciale di polizia. Busta. 148, carta 1135.
Manifestino risorgimentale inneggiante a Vittorio Emanuele II, re d’Italia. – 1861. Fondo Direzione provinciale di polizia. Busta. 148, carta 1135.

Gli appuntamenti in programma

  • Sabato 27 settembre
    In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, evento promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, l’Archivio proporrà visite guidate con una selezione di documenti sul tema “Architettura: l’arte di costruire”.

    • Orari delle visite: 10.00 e 11.30

1585 – Relazione del notaio Man(i)lio Roselli sul passaggio nel viterbese di una delegazione di giapponesi convertiti al Cristianesimo. – Protocollo notarile di Montefiascone n. 269
  • Domenica 12 ottobre
    Torna la Domenica di Carta, iniziativa del Ministero della Cultura per valorizzare archivi e biblioteche. Le visite guidate saranno dedicate al tema “Gli archivi di famiglia”.

    • Orari delle visite: 10.00 e 11.30

Fotografia del bandito Salvatore Giuliano. – Fondo Corte di Assise
  • Sabato 15 novembre
    Apertura straordinaria mattutina della Sala Studio dalle 9.00 alle 13.00.

  • Sabato 29 novembre
    Apertura straordinaria serale della Sala Studio dalle 15.00 alle 19.00.

Lavori di riparazione alle mura di cinta della città di Viterbo. – Fondo del Genio Civile, b.522

Un patrimonio da riscoprire

Questi eventi offrono non solo l’opportunità di accedere a documenti normalmente riservati agli studiosi, ma anche di conoscere meglio il ruolo che l’Archivio di Stato svolge come presidio culturale del Ministero della Cultura sul territorio viterbese.

Per informazioni è possibile contattare l’Archivio al numero 0761/253140 – 253144 o scrivere all’indirizzo email as-vt@cultura.gov.it.

28 giugno 1950 – Attestato di benemerenza per Gaspare Pisciotta, per la sua collaborazione al ripristino della legalità nella zona di Montelepre (PA)