Viterbo – Proseguono i laboratori da artigiani per un giorno, prossimo appuntamento con estetica e acconciature

Grande successo per l’iniziativa Forme e colori nella terra di Tuscia organizzato da Cna Viterbo e Civitavecchia

VITERBO – “I primi due fine settimana hanno registrato un gradimento al di sopra delle aspettative. Per Forme e colori nella terra di Tuscia, insomma, la maturità è stata raggiunta in maniera brillante”.

È la sintesi di Attilio Lupidi, segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, sui primi giorni della 18a edizione della mostra concorso di artigianato artistico. Un evento organizzato dall’Associazione in collaborazione con la Fondazione Carivit, realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Roma e della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, che quest’anno si svolge anche sotto l’alto Patronato del Parlamento Europeo.

Nelle sale del Museo della ceramica della Tuscia, a palazzo Brugiotti in via Cavour, le opere esposte sia dagli artigiani che dagli studenti sono tutte di alto livello.

Oltre alla parte visiva c’è anche quella pratica, con i pacchetti turistici Weekend dell’artigianato artistico organizzati da Promotuscia e con le Faber experience, che proseguiranno fino alla chiusura dell’evento, il 25 ottobre.

“Ma bisogna fare presto a prenotarsi – spiega Lupidi – perché la voglia di sperimentare con le proprie mani come lavorano gli artigiani è tanta e i posti disponibili finiscono presto”.

Ne hanno già dato dimostrazione gli incontri con Luigi Cuppone di Laboratorio Linfa sul legno, Maria Grazia Gradassai di Vetri d’Arte Bell’Ornato sulle decorazioni natalizie in vetro e mosaico, Moreno Pierini Pasticceria Garibaldi sull’impasto del pane di Santa Rosa, Maria Rita Ciarapica di Artmerlino laboratorio d’arte e oreficeria sul laboratorio creativo di oreficeria. E ancora quelli con Cinzia Chiulli di Percorsi artistici sulla manipolazione dell’argilla e le principali tecniche ceramiche, Maria Vittoria Borso sulla creazione di fiori in tessuto, Daniela Lai della Bottega d’Arte sulla lavorazione dell’argilla insieme ai bambini e Vincenzo Dobboloni di Mastro Cencio Ceramiche d’Arte sulla creazione di gioielli in argilla.

I prossimi appuntamenti da segnare in agenda saranno altrettanto coinvolgenti.

Si riparte sabato 18 ottobre alle ore 15 con Sara Santoni di Estetica Venere, tema “La bellezza su misura: esperienza di estetica sartoriale“.

Il giorno successivo, domenica 19, sempre alle ore 15, l’incontro con Letizia Segatori di  Compagnia della Bellezza sarà incentrato su “Acconciatura: consigli di stile italienne“.

I Weekend dell’artigianato si chiuderanno venerdì 24 alle ore 10 insieme a Roberta Pietrini di O.B.B. su “Saponette d’autore: riciclo creativo tra profumo e colore“.

Prenota la tua esperienza laboratoriale con gli artigiani.
La partecipazione alle esperienze è gratuita.
La prenotazione online sarà confermata tramite email.
I materiali saranno messi a disposizione dagli organizzatori.
Per i laboratori dedicati ai bambini, è obbligatoria la presenza di un genitore.
Info: CNA Artistico e Tradizionale. Telefono 0761.2291 – 229215. E-mail: formecolori@cnavt-civ.it

Per iscriversi alle Faber experience basta compilare il form al link https://www.mostraformeecolori.it/faber-experience/.