Skip to content
access_time7 Luglio 2025
Latest:
  • Perugia, Marchetti (Lega): “Ferdinandi crolla nei consensi”
  • Camion si ribalta alle porte di Nepi: traffico in tilt e strada chiusa
  • Viterbo – “Live dal quartiere Santa Barbara”, microcar cappottata sulla piazza
  • Roma – Scuola dell’infanzia La Coccinella potrà proseguire le attività estive anche con “I Cesaroni”
  • Viterbo – Ancora viavai di sconosciuti in edificio storico di San Faustino (VIDEO): “Continuano ad entrare nonostante le rassicurazioni di venti giorni fa”
  • Montalto di Castro – Riaperto dopo cinque anni il ponte dell’Abbadia: ripristinata la viabilità con Canino
  • Valentano – Inaugurato il nuovo impianto Cotral, investimento da circa 2,4 milioni di euro
  • Roma – Si ferisce durante colpo al supermercato e lascia una scia di sangue, carabinieri lo pizzicano al pronto soccorso
  • Pontina, tir si ribalta all’altezza di Castel Romano: traffico bloccato verso Roma
  • 25enne attirata in tenda sulla spiaggia e poi violentata a turno: due uomini ricercati

EtruriaNews

  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Cronaca
  • Politica
  • Regione Lazio
    • Area Braccianese
    • Cerveteri-Ladispoli
    • Civitavecchia
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Santa Marinella – Santa Severa
    • Tolfa – Allumiere
    • Viterbo
    • Porti
  • Sanità
  • Nazionale
    • Agricoltura
    • Umbria
    • Scuola
    • Università
  • Food News
  • Romania
  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Cronaca
  • Politica
  • Regione Lazio
    • Area Braccianese
    • Cerveteri-Ladispoli
    • Civitavecchia
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Santa Marinella – Santa Severa
    • Tolfa – Allumiere
    • Viterbo
    • Porti
  • Sanità
  • Nazionale
    • Agricoltura
    • Umbria
    • Scuola
    • Università
  • Food News
  • Romania
Food News

Coldiretti Lazio e Unaprol creano una nuova figura professionale: l’EVOlogo

By Benedetta FerrariPosted on1 Luglio 2021
Time to Read:3 min-659words

 

Presentato oggi insieme a Fondazione Evoo School e Fondazione ITS Agroalimentare il primo corso ITS dedicato alla filiera olivicola

ROMA – Da un’intuizione di Unaprol e Coldiretti Lazio nasce una nuova figura professionale specializzata nel settore olivicolo – oleario: l’EVOlogo. Una novità assoluta nel panorama formativo, che da un lato è volta a valorizzare e promuovere la filiera olivicola, dall’altro è destinata a creare nuovi posti di lavoro. In quest’ottica è nata la collaborazione con la Fondazione Evoo School e la Fondazione ITS Agroalimentare, per realizzare il primo corso ITS biennale gratuito già a partire dal prossimo ottobre, ma sono già aperte le pre-iscrizioni, per acquisire il titolo riconosciuto di “Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e trasformazioni agrarie con specializzazione nel settore olivicolo-oleario“.

Un progetto innovativo, ambizioso ed esclusivo, quello presentato questa mattina presso gli spazi Garum – Bilioteca e Museo della Cucina in Via dei Cerchi, 87 a Roma da Coldiretti Lazio, Unaprol, Fondazione Evoo School e Fondazione ITS Agroalimentare, che ha raccolto anche il plauso della Regione Lazio. All’evento, moderato dal Direttore Unaprol e AD Fondazione Evooschool, Nicola Di Noia, era presente, infatti, anche l’assessore regionale all’Istruzione, Claudio Di Berardino, insieme al Presidente Unaprol e Coldiretti Lazio, David Granieri e al direttore ITS Agroalimentare, Eugenio Stelliferi. Non poteva mancare lo Chef – Fondatore del Campus Etoile Academy, Rossano Boscolo. A parlare degli aspetti organizzativi del corso anche la responsabile didattica ITS Agroalimentare, Laura Castellani, il Presidente Agrotecnici e vice presidente Evooschool, Roberto Orlandi e il Dirigente scolastico ITA Garibaldi, Andrea Pontarelli. “Questo progetto rappresenta un risultato importantissimo – spiega il Presidente di Unaprol e Coldiretti Lazio, David Granieri – non solo per noi, ma per l’intera filiera olivicola italiana ed è frutto di una lunga collaborazione tra Coldiretti, Unaprol, Fondazione Evoo School e Fondazione ITS Agroalimentare, nell’ambito di un piano culturale e tecnico che valorizzerà la filiera. Sappiamo bene quanto sia determinante investire nella formazione di figure professionali altamente qualificate, in grado di fare proprie le istanze, gli obiettivi e le criticità del settore olivicolo – oleario italiano e contribuire, ad ogni livello, a guidarne e indirizzarne lo sviluppo e l’evoluzione”.

Il corso, che valorizzerà i principali prodotti della filiera olivicola come l’olio d’oliva e le olive da tavola, icone all’estero di italianità e dieta mediterranea, prevede lo svolgimento di oltre 1000 ore di formazione diretta ed 800 di tirocinio in azienda. Coerentemente con le caratteristiche definite dal MIUR, in relazione a questo livello formativo, il corso avrà un’impostazione tecnica e di alta specializzazione, con l’obiettivo primario di rispondere ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese della filiera.

“L’obiettivo è quello di sviluppare la capacità produttiva della filiera – conclude Granieri – ridurre gli squilibri nella distribuzione del valore a carico della fase di produzione primaria, accrescere la sostenibilità ambientale e valorizzare il nostro patrimonio varietale autoctono ed i benefici salutistici degli oli di qualità, anche guidando il mercato verso un consumo più informato e responsabile. Si tratta di una sfida ambiziosa, per vincere la quale l’olivicoltura italiana ha tutte le carte in regola, ma che richiede al tempo stesso una forte crescita “culturale” e professionale del comparto, l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative in tutte le fasi, il passaggio ad una visione di sistema e strategica”.

Una settore che riscuote grande interesse a giudicare dalle numerose richieste di informazioni che stanno già arrivando da tantissimi studenti interessati ad iscriversi al corso e dalle scuole che vogliono attivare questo nuovo percorso professionale.

“Lo straordinario progetto di sviluppo del settore per rilanciare il prodotto olivicolo-oleario in campo internazionale – afferma Laura Castellani, responsabile didattica ITS Agro – ci ha immediatamente convinto e appassionato. Coldiretti e Unaprol hanno avuto la capacità di intuire che un percorso sistemico va sostenuto anche grazie alla competenza di nuovi esperti, che si dedichino a valorizzare il prodotto e che conoscano perfettamente questo straordinario comparto”.

Maggiori informazioni sul corso e relativi moduli di iscrizione sono disponibili sul sito www.itsagro.it​

Tag: coldiretti david granieri evologo olio d' oliva rossano boscolo UNAPROL

Navigazione articoli

Previous
Previous post: Latina – Concorso Asl truccato, arrestato Claudio Moscardelli: segnalava i candidati da aiutare
Next
Next post: Tarquinia – Bimba di nove anni rischia di annegare: salvata da Botch, il cane bagnino della Sics

Altri argomenti

Archivi

Iscriviti al Canale di Etruria News

Follow @Etrurianews

Agricoltura

  • De Santi e Sileoni (FdI Tarquinia): “Deposito scorie, doveroso fare chiarezza”
  • Sentenza storica: responsabilità penale per azienda che ha inquinato vasta zona del Veneto
  • Lanci di Vespa Samurai in 47 siti del Lazio per salvare nocciole e ortofrutta

Sport

  • Calcio – Cinque conferme per la Flaminia Civita Castellana: Lisari, Fracassini, Orlandi, Lo Zito e Brasili
  • Calcio – Grande ritorno per la Flaminia, in attacco arriva Alessandro Polidori
  • Bruno Sanetti trionfa nella cronometro dei World Police and Fire Games: è ancora campione del mondo (FOTO)

Cultura

  • Santa Severa – Amici con la passione per la musica diventano Orchestra di fiati e si esibiscono al Castello
  • Roma – “Tesori ritrovati”, in mostra le opere trafugate e restituite allo Stato grazie ai carabinieri per la tutela del patrimonio
  • Viterbo – Al via “Ombre Festival”, oltre novanta eventi nelle piazze del centro per promuovere legalità, arte e cultura

Spettacolo

  • È morto Julian McMahon, star di “Nip/Tuck” e “Fantastic Four”, dopo una lotta privata contro il cancro a 56 anni
  • Viterbo – Il cinema italiano protagonista in piazza, torna Tuscia Film Fest
  • “Montalto Estate 2025”: il cartellone degli eventi. Tra le novità la rassegna jazz al molo del Fiume Fiora

SANITÀ

  • Viterbo – Ospedale Santa Rosa, posizionato Picc a un bambino di 2 appena anni
  • Viterbo – All’ospedale Santa Rosa primi due interventi di chirurgia laparoscopica con tecnologia di telementoring
  • Umbria – Sanità, liste d’attesa fuori controllo, raddoppiati i tempi: “Proietti riconosca suo fallimento”

Umbria

  • Perugia, Marchetti (Lega): “Ferdinandi crolla nei consensi”
  • Orvieto – Maltempo, cimitero chiuso per tre giorni dopo i danni (FOTO)
  • Poggio di Otricoli – Una serie di conferenze in attesa dell’edizione 2025 delle Giornate Medievali

Ambiente

  • De Santi e Sileoni (FdI Tarquinia): “Deposito scorie, doveroso fare chiarezza”
  • Sentenza storica: responsabilità penale per azienda che ha inquinato vasta zona del Veneto
  • Civitavecchia – Allarme alghe potenzialmente tossiche, scatta il divieto di balneazione

Economia

  • Falsi dirigenti AdER: milioni di cartelle fiscali firmate da chi non poteva firmare
  • Conti bloccati e famiglie allo stremo: la follia dei pignoramenti automatici dell’Agenzia delle Entrate
  • Dai bagagli al check in, su Ryanair cambia tutto. Come evitare multe salate da maggio 2025

TURISMO

  • Civitavecchia – Nuovo convoglio ferroviario per la linea Civitavecchia – Roma
  • Viterbo – Turismo, Nunzi (Viterbo2020): “Cresce e c’è un imprenditore interessato a realizzare grande struttura ricettiva”
  • Civitavecchia – Il “Protocollo della Vergogna”: Tarquinia consegna Sant’Agostino con la grazia di Badoglio e la profondità politica di una pozzanghera estiva

Romania

  • Motociclista italiano attaccato e ucciso da un orso in Romania
  • Romania: l’EPPO conduce ricerche nell’ambito di un’indagine sul progetto di modernizzazione dell’aeroporto internazionale di Sibiu
  • Ronciglione – Picchiato con un tirapugni da un romeno durante la festa per i suoi 18 anni

Bracciano

  • Bracciano – Processo ACEA sull’abbassamento del livello del lago, sfilano i testimoni dell’accusa
  • Bracciano – Violento incendio nella riserva, pericolo per case e alberi secolari
  • Doppio incendio tra Anguillara e Cesano, stop ai treni per 4 ore sulla Roma-Viterbo (FOTO)

Eventi

  • San Martino al Cimino (VT): Acrobazie Letterarie al via, un’estate all’insegna dell’invisibile e di grandi ospiti
  • Castello di Santa Severa: il 6 luglio al via la rassegna letteraria con degustazione “Libri e calici”
  • Il Palio di Siena alla contrada dell’Oca: è la più vincente di sempre

Scuola

  • Viterbo – Si elegge oggi il nuovo rettore Unitus, sarà la “magnifica” Tiziana Laureti
  • Borse di studio dell’Università della Tuscia per chi sceglie Rieti
  • Università – Al via da domani le iscrizioni a Medicina, la prima volta senza i test di ingresso

SANTA MARINELLA

  • Castello di Santa Severa: il 6 luglio al via la rassegna letteraria con degustazione “Libri e calici”
  • Santa Marinella piange Giovanni Casagrande, storico dipendente comunale: il cordoglio del sindaco Tidei
  • Santa Marinella – Marino contro Tidei: “Emerge la verità: zona Castelsecco ospiterà un parcheggio”
© 2025 EtruriaNews Trattamento dati, Privacy Policy – Blog Etruria News Powered by WordPress Theme by Design Lab
Contatta la redazione