Alessandro Borghese: “Andavo a pescare a Ladispoli con papà e raccoglievo le telline a Passoscuro” (FOTO)

LADISPOLI – Non è solo uno chef e un volto noto della TV, è anche un romano verace con un legame speciale con il litorale laziale. Alessandro Borghese è tornato in quelle zone che per lui hanno il sapore dell’infanzia, dei ricordi di famiglia e, ovviamente, del buon pesce fresco.

“Il litorale romano lo conosco bene – ha raccontato sorridendo -. Con mio papà andavo a Ladispoli a pescare, a Fregene ho trascorso tante estati da ricordarne ancora i dettagli. E poi le telline di Passoscuro”. Parole che sanno di nostalgia, ma anche di curiosità attuale: perché lo chef non è venuto solo a fare una passeggiata tra i ricordi.

“Oggi sono proprio qui per raccontare dove va un romano a mangiare del buon pescato a solo un’ora dal Colosseo (traffico permettendo!)” ha aggiunto. Il suo obiettivo? Esplorare cosa offre oggi la ristorazione sul mare. Dalla semplicità della cucina tradizionale alle nuove tendenze gourmet, Borghese vuole scoprire se gli stabilimenti balneari abbiano saputo rinnovarsi senza perdere l’anima.

Con la sua consueta passione, lo chef ha ricordato l’epoca d’oro del cinema italiano, quando “personaggi come Fellini, Mastroianni o Pier Paolo Pasolini venivano qui a gustarsi spaghetti con le vongole o con le telline appena pescate, frittura di paranza, cruditè e tutto il pescato del giorno cucinato nei modi più diversi”.

Ma oggi? “Che tipo di cucina propongono i ristoranti all’interno degli stabilimenti balneari? Offrono ancora piatti semplici o preferiscono presentazioni più elaborate? Cucinano solo piatti classici o cercano di proporre qualcosa di nuovo?”, si è chiesto Borghese che lo scoprirà nel corso del programma “Quattro ristoranti”.