Ischia di Castro- Torna Piritaly 2025: buyers, chef, giornalisti e professionisti da tutta Italia alla Tenuta Il Radichino

 14° edizione per l’evento enogastronomico/culturale ideato dalla famiglia Pira e ospitato nella loro azienda agricola biologica

ISCHIA DI CASTRO (VT) – Per la quattordicesima edizione la Famiglia Pira apre le porte della propria azienda a produttori, chef, buyer, ristoratori, giornalisti per godere della qualità e della sostenibilità del Cibo e della conoscenza e della convivialità tra professionisti del settore.

Piritaly è un evento enogastronomico e culturale organizzato dalla famiglia Pira presso la propria azienda agricola biologica Tenuta Il Radichino, situata a Ischia di Castro, nell’Alta Tuscia Viterbese.

L’azienda è una realtà agricola virtuosa, esempio delle best practices nella creazione di una filiera sostenibile e di qualità. Si dedica all’allevamento semibrado di pecore, capre e vacche rosse e trasforma il loro latte in formaggi e prodotti caseari all’interno del caseificio aziendale. Oltre ad essere fattoria didattica, è anche un bellissimo agriturismo dove è possibile assaggiare l’intera produzione di oltre 100 formaggi e 50 salumi.

Piritaly, arrivato alla quattordicesima edizione, è diventato, negli anni, un evento di riferimento del settore enogastronomico, che vede la partecipazione dei più importanti imprenditori d’Italia. Martedì 13 maggio 2025, circa 90 realtà di produzione agroalimentare e vitivinicolo presenteranno i propri prodotti all’attenzione di più di 1.000 buyers, chef, giornalisti e professionisti del settore.

Nel contesto rustico e rurale della Tenuta Il Radichino, i diversi attori del Food&Beverage avranno l’opportunità di incontrarsi, scambiarsi idee e gettare le basi per fruttuose collaborazioni. Sicuramente un momento per fare business, ma anche formazione: grazie alla convenzione attivata con l’I.I.S. “A. Farnese” Sede di Ischia di Castro”, quindici studenti dell’indirizzo alberghiero avranno la possibilità di imparare sul campo, affiancando lo staff di Tenuta Il Radichino e tutti i professionisti presenti.

ha l’obiettivo di promuovere il lavoro prezioso e unico delle micro, piccole e medie imprese del settore enogastronomico, realtà artigianali fondamentali nel sostenere le economie locali dei territori e nel rappresentare la ricchezza dei territori.

Per l’intera giornata, in un vero e proprio percorso di degustazione, circondati dalle sculture dell’artista Akelo – Andrea Cagnetti, sarà possibile conoscere produttori di:

  • vino,
  • olio EVO,
  • aceto balsamico,
  • erbe aromatiche,
  • conserve di frutta e ortaggi,
  • nocciole,
  • pesce,
  • formaggi,
  • salumi,
  • pasta,
  • caffè,
  • prodotti da forno e pasticceria.

Novità della quattordicesima edizione sono il Tavolo Rotondo e il Tavolo Quadrato, due spazi degustazione per 10 partecipanti, nei quali gli espositori potranno presentare i propri prodotti all’interno di esperienze di abbinamento tra categorie merceologiche complementari, in modo da valorizzarne l’assaggio e stimolare accordi commerciali trasversali.

L’esperienza è arricchita dalla presenza di chef e cuochi da tutta Italia, che prepareranno le proprie specialità, come:

  • Pisarei e Fasò di Danila Ratti del Ristorante Le Proposte a Corano (PC)
  • Uovo alla Carbonara di Iside De Cesare del ristorante stellato La Parolina a Trevinano (VT)
  • Pizza fritta e montanare di Mario Di Dato di O’Sarracino a Viterbo
  • Pan De Roma, lievitato della Città Eterna, creato dal pasticcere Salvo Leanza e dallo chef Paolo Pannuti
  • Pizze a lievitazione naturale classiche e gourmet di Romeo Capocroce (Enoteca Capocroce, Cantalupo – RI) e Patrick Zanoni (pizzeria Rock 1978)

Lungo il percorso non mancheranno punti dove assaggiare:

  • carne alla griglia cotta con l’innovativo sistema WeGrill
  • specialità alla brace dell’Agriturismo La Nuova Fattoria di Viterbo
  • cartocci di fritti
  • taglieri di formaggi e mostarde creati da Roberta Perosillo di RetroGusto a Bolsena
  • primi piatti e pinsa romana a cura di Brillo Restaurant di Roma

In questa quattordicesima edizione sono previsti due eventi speciali:

  • una passeggiata naturalistica con la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone
  • un’asta dei formaggi più particolari di Tenuta Il Radichino

Piritaly è organizzato da Tenuta Il Radichino con il patrocinio di:

Comune di Ischia di Castro

Comune di Farnese

e con la collaborazione di:

Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

I.I.S. “A. Farnese” Sede di Ischia di Castro

L’evento è sostenuto da AIC – Associazione Italiana Coltivatori e da numerosi partner tecnici e sponsor privati.

RINGRAZIAMENTI
Comune di Ischia di Castro

Comune di Farnese

Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

I.I.S. “A. Farnese” Sede di Montalto di Castro

PARTNER
AIC – Associazione Italiana Coltivatori
AIC Viterbo rappresenta nella Tuscia un’organizzazione nazionale che tutela e supporta le imprese agricole, promuovendo gli interessi degli imprenditori e la valorizzazione dell’agricoltura. Offre servizi in ambito agricolo, fiscale, contrattuale e sostiene la sostenibilità ambientale.

SOSTENITORI
PM&B srl – Concessionaria John Deere

Regie Auto SpA

Rossi srl – Concessionaria Mercedes-Benz Viterbo

SPONSOR
Biorsarf srl

Laboratorio Eurolab

Sinergia CAMM Società Cooperativa

PARTNER TECNICI
Abiti da lavoro di Pazzaglia Massimo

Futur Legno di Poleggi Marco e Dell’Otto Claudio

Formasal Distribuzione

Orved Spa

Principe srl

Tipografia Quatrini

Viass srl

AMICI
Studio Ciavaglia Sicurezza sul Lavoro

PIRITALY 2025 – CATALOGO ESPOSITORI
VINO
(Segue elenco dettagliato di oltre 60 aziende vinicole, provenienti da tutte le regioni italiane e anche dalla Francia – Champagne)

Esempi:

Cantina Moscone – Piemonte (Langhe)

Le Marchesine – Lombardia (Franciacorta)

Ampeleia – Toscana

Andrea Occhipinti – Lazio

Antonella Corda – Sardegna

Assailly Champagne – Francia

Castello di Tassarolo – Piemonte

Donna Olimpia 1898 – Toscana (Bolgheri)

Sassotondo – Toscana

Vinaio 98.3 – Il Gesso – Lazio

(e molti altri…)

SPIRITS & AMARI
Amaro del Tumusso – Campania

Gin Silvetusta – Lazio

ACQUA E CAFFÈ
Acqua Calizzano – Liguria

Gedap

OLIO EVO E CONDIMENTI
Acetaia Reggianini – Emilia Romagna

Olio Brunotti, Olio Traldi, Supremo Degà, Vulcino Biologico – Lazio

SPECIALITÀ DEL GRANO E CEREALI
Forno Ravacciano, Mulino Val d’Orcia, Podere Ristoro Bio

Pisarei e Fasò, Pizza fritta, Pizze gourmet, Pinsa romana

SPECIALITÀ VEGETALI
Biosmurra, Fattorie Solidali, Veggie Pot, Verdure fritte (Tenuta Il Radichino e Orogel)

FORMAGGI E SPECIALITÀ CASEARIE
Tenuta Il Radichino – F.lli Pira

Taglieri di RetroGusto – Roberta Perosillo

SALUMI E SPECIALITÀ DI CARNE
Agriturismo La Nuova Fattoria, Porchetta Mangrossa, Tenuta Il Radichino – F.lli Pira, WeGrill

SPECIALITÀ DI PESCE
Salmone Upstream – Emilia Romagna

Marificio Eccellenze di Mare – Campania

PASTICCERIA, GELATO E DOLCIARIO
Gelato Artigianale con Orved, Giolì Dolci di Siena, La Fescennina, Parano Bio

SIGARI
Club Amici del Toscano – Sigaro Toscano

COSMESI NATURALE
Erbacea Officinali – Il Gesso

ALLESTIMENTO FLOROVIVAISTICO
Vivaio 98.3 – Il Gesso

PROGRAMMA PIRITALY 2025
SHOW COOKING
ore 11:00 – STRIGOLI ALLA FILIBUSTIERA
Giulio Petrella, Claudia Cerquoni, Cristiano Sabatini | Ristorante Il Pirata – Marta (VT)

ore 12:30 – STRIGOLI ALLA FILIBUSTIERA
Iside De Cesare e Romano Gordini | La Parolina – Trevinano (VT)*

ore 14:00 – ABBACCHIO IN AGRODOLCI
Andrea Marroni | Da Bass – Milano

ore 15:30 – PAN DE ROMA, grande lievitato dedicato alla Città Eterna
Salvo Leanza e Paolo Pannuti | Salpa srl – Roma

ore 17:00 – SEADAS DEL RADICHINO
Giuliana Mureddu | Agriristoro Tenuta Il Radichino – Ischia di Castro (VT)

ore 18:30 – SIGARO, GIN E CACAO
Club degli Amici del Toscano, Gin Silvetusta e LAFRUTTA di Massimiliano Biaggioli

DEGUSTAZIONI E INCONTRI CON I PRODUTTORI
TAVOLO QUADRATO
ore 11:00: Pane di filiera Podere Ristoro Bio con olio EVO Olio Traldi

ore 12:00: Metodo Classico Vigne del Patrimonio con Mortadella Tenuta Il Radichino

ore 13:00: Ciliegiolo Sassotondo con formaggi affinati Tenuta Il Radichino

ore 14:00: Formaggi Tenuta Il Radichino e mostarde LAFRUTTA

ore 15:00: Vini I Doria di Montalto con salumi Tenuta Il Radichino

ore 16:00: Ricotta Tenuta Il Radichino e crema di nocciola Parano Bio

ore 17:00: Primosale Tenuta Il Radichino, pesti Semi di Tuscia e Grechetto Tenuta La Pazzaglia

ore 18:00: Amaro del Tumusso con formaggi erborinati Tenuta Il Radichino

TAVOLO ROTONDO
ore 11:00: Tisane d’olivo Picinni Leopardi, yogurt Tenuta Il Radichino, composta Fattorie Solidali

ore 12:00: Le Langhe di Cantina Moscone con salumi Tenuta Il Radichino

ore 13:00: Salmone Upstream, burro di pecora Tenuta Il Radichino, Champagne Assailly

ore 14:00: Panforte Giolì, Pecorino Tenuta Il Radichino, Verduzzo Stocco dal 1910

ore 15:00: Vini Cursano Distribuzione e salumi di pesce Marificio Eccellenze di Mare

ore 16:00: Crostini di verdure Veggie Pot con vini Luretta Castello di Momeliano

ore 17:00: Ricotta al forno con clementine Biosmurra, finocchietto Tescari e vini Tenuta Luisa

ore 18:00: Vini Donna Olimpia dal 1898 e pecorini affinati Tenuta Il Radichino

EVENTI SPECIALI
ore 16:00 – PASSEGGIATA NATURALISTICA
a cura della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

ore 16:00 – ASTA DEI FORMAGGI CON GIANNI E TONINO
a cura di Tenuta Il Radichino