Borgo storico e Marina al centro di un ingente piano di investimenti e riqualificazioni
MONTALTO DI CASTRO – Investimenti regionali e comunali stanno trasformando il territorio: approdi turistici, riqualificazioni urbane, potenziamento della videosorveglianza e manutenzioni straordinarie. La sindaca Socciarelli: “Dicevano che non saremmo stati in grado di farci rispettare, invece abbiamo ottenuto molto di più”.
Un piano di investimenti senza precedenti
Montalto di Castro si prepara a vivere una fase storica di rilancio. Litorale, centro urbano e aree rurali stanno beneficiando di un ampio ventaglio di progetti che puntano a rafforzare turismo, sicurezza e qualità della vita. Dai nuovi porti turistici alle opere di restyling e riqualificazione urbana, passando per la videosorveglianza potenziata e la manutenzione straordinaria delle strade, il Comune – in sinergia con la Regione Lazio – ha messo in campo un piano che segna una svolta.
I porti turistici: la grande occasione
La Regione Lazio ha approvato il Piano dei porti di interesse economico regionale, un provvedimento che prevede la nascita di due nuovi approdi turistici: uno a Tarquinia e uno a Montalto di Castro.
Il porto di Montalto, progettato per ospitare tra i 300 e i 600 posti barca, rappresenta un tassello decisivo per colmare il vuoto di strutture nautiche lungo la costa viterbese.
«Parliamo di un investimento storico — ha spiegato Giulio Zelli, presidente della Commissione regionale competente — Montalto è porta naturale verso la Toscana e potrà generare ricadute concrete su pesca, cantieristica e servizi collegati».
Un’infrastruttura che non sarà solo turistica, ma anche economica, capace di attrarre nuovi flussi di visitatori e dare slancio alle attività locali.
Strade e infrastrutture: la risposta ai cittadini
Negli ultimi mesi si è lavorato intensamente al rifacimento integrale delle strade comunali danneggiate dagli scavi per la posa dei cavidotti degli impianti FER. Interventi “extra-compensativi”, per un valore di milioni di euro, che hanno riportato sicurezza e dignità alla viabilità urbana e rurale.
La sindaca Emanuela Socciarelli ha rivendicato con forza il risultato: «Dicevano che non saremmo stati in grado di farci rispettare, invece abbiamo ottenuto molto di più. È un risultato importante, che dobbiamo al lavoro instancabile degli uffici SUAP, Patrimonio, Polizia Locale e Urbanistica. Questi risultati rappresentano un traguardo significativo per la comunità».
Oltre alle strade comunali, sono stati completati lavori sull’acquedotto di Strada Quartuccio, mentre sono in programma ulteriori interventi su arterie rurali come Strada Mezzagnone, Strada Guinza Grande e Banditella.
Restyling urbano e riqualificazione delle aree costiere
Il rilancio passa anche dalla cura dell’immagine cittadina. Sono in corso lavori di restyling e riqualificazione urbana che coinvolgono il litorale e la Marina di Montalto.
Il progetto da oltre 1 milione di euro per il lungomare Harmine prevede il rifacimento delle pavimentazioni, nuove aree di sosta, spazi per famiglie e turisti.
In parallelo si punta su nuove aree camper, aree fitness e sistemazioni stradali (Via delle Vele, Via Tevere, Via del Palombaro), così da offrire ai visitatori una ricettività moderna e funzionale.
Grande attenzione anche alla foce del Fiora, con un investimento regionale di circa 800 mila euro per ripristinare i moli nord e sud, eliminando le ordinanze interdittive e restituendo i moli alla piena fruibilità dei pescatori.
Sicurezza e videosorveglianza: un territorio più protetto
Parallelamente agli investimenti in infrastrutture, l’amministrazione ha puntato sulla sicurezza. È in fase di completamento un nuovo sistema di videosorveglianza, cofinanziato da Regione e Comune, che coprirà aree sensibili come la Marina di Montalto e Pescia Romana.
Grazie a nuove telecamere, collegamenti in rete e integrazione con le forze dell’ordine, il sistema garantirà maggiore prevenzione e tempestività negli interventi, rafforzando il senso di protezione per cittadini e turisti.
Una visione di lungo periodo
La strategia dell’amministrazione Socciarelli non si limita a singoli cantieri: l’obiettivo dichiarato è costruire un modello di sviluppo sostenibile, che intrecci turismo, economia locale e qualità della vita.
La sindaca ha sottolineato la portata del momento: «Questi risultati non sono frutto del caso, ma del lavoro di squadra. Abbiamo restituito dignità a infrastrutture e servizi, rispondendo concretamente alle esigenze dei cittadini. Ora guardiamo al futuro con la consapevolezza che Montalto ha tutte le carte in regola per crescere e diventare un punto di riferimento per la costa viterbese».
Porti turistici, viabilità rinnovata, restyling urbano, aree attrezzate, sicurezza rafforzata: Montalto di Castro sta vivendo una stagione di trasformazione che, se confermata nei tempi e nei modi annunciati, segnerà un vero punto di svolta. Il Comune, forte del supporto regionale, sta mettendo in campo interventi concreti e tangibili che rispondono alle necessità immediate e aprono prospettive di lungo periodo.
Un territorio che, dopo anni di incertezze, può finalmente guardare al futuro con fiducia.