Santa Severa – A “Libri & Calici” pienone e standing ovation per i vini di Casale del Giglio e Le Macchie (FOTO)

SANTA SEVERA – Grande successo per il settimo appuntamento con “Libri & Calici”.

Ieri, domenica 10 agosto, il Castello di Santa Severa ha fatto da cornice alla rassegna letteraria ed enogastronomica dell’estate, ormai diventata un appuntamento fisso per appassionati e curiosi.

Nonostante il meteo incerto, che ha costretto a spostare l’incontro al chiuso, gli organizzatori hanno registrato oltre 70 presenze tra affezionati e nuovi ospiti. Il pubblico ha seguito con grande interesse la presentazione del libro di Salvatore Santangelo, “Fronte dell’Est. Passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi editore), moderata come sempre dalla giornalista Francesca Lazzeri.

Ad arricchire l’evento non poteva mancare la consueta degustazione di vini e prodotti tipici del Lazio, curata dall’Arsial. Le etichette sono state selezionate dall’enogastronomo Carlo Zucchetti (il celebre enogastronomo “con il cappello”) insieme al giornalista e sommelier FISAR Samuele Sansonetti, responsabile dei rapporti con le cantine partecipanti. L’entusiasmo del pubblico si è tradotto in una calorosa standing ovation.

Merito della qualità dei vini proposti: il Riesling renano della Cantina Le Macchie (Rieti) e il tris firmato Casale del Giglio (Latina) con il Bellone “Anthium”, il rosato di Syrah e Sangiovese “Albiola” e il Cesanese “Matidia”. Due cantine simbolo dell’enologia laziale e nazionale, accompagnate dai sapori del territorio: la porchetta e i salumi dei Fratelli Stefanoni (Viterbo) e il formaggio Caseus Adrianus del Caseificio La Quercia (Guidonia Montecelio).

Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 24 agosto con la presentazione del libro “La città del sole” (Effigi) di Salvatore Anselmi. In degustazione due perle della Tuscia: l’Aleatico “Ramatico” IGT Lazio rosato di Antonella Pacchiarotti e la Cannaiola “Martino V” DOP Tuscia di Debora Castelli.

L’evento Libri & Calici si svolge nell’ambito della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea, con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello di Santa Severa, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.