Con “Familia” di Francesco Costabile il cinema italiano corre agli Oscar 2026

La pellicola è candidata come Miglior Film Internazionale

ITALIA – Il cinema italiano festeggia un nuovo traguardo con la selezione di Familia, film di Francesco Costabile, come candidato ufficiale dell’Italia per la categoria Miglior Film Internazionale agli Oscar 2026. La decisione è stata presa dalla commissione dell’ANICA, confermando l’attenzione crescente verso opere capaci di coniugare intensità narrativa e riflessione sociale.

Presentato nella sezione Orizzonti alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2024, Familia ha già conquistato critici e pubblico, ricevendo numerosi riconoscimenti nazionali, tra cui il David di Donatello per Miglior Attore Non Protagonista a Francesco Di Leva e cinque Nastri d’Argento, tra cui Miglior Montaggio e il Premio Guglielmo Biraghi per Francesco Gheghi. Il film, ispirato al libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste, esplora la complessità dei legami familiari attraverso la storia di Luigi, un giovane la cui vita viene sconvolta da eventi imprevisti legati al ritorno di figure del passato, senza mai perdere la delicatezza di uno sguardo introspettivo. Curiosità sul film: Costabile è il primo regista dichiaratamente non binario a vedere una propria opera selezionata per l’Oscar, e il protagonista Francesco Gheghi ha ricevuto un riconoscimento speciale a Venezia per la sua interpretazione, confermando il talento emergente del cinema italiano.

La shortlist dei 15 film candidati nella categoria Miglior Film Internazionale sarà annunciata il 16 dicembre 2025, con le nomination finali previste per il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026, rappresentando così un’occasione di visibilità globale per una storia che intreccia emozione e riflessione sociale, confermando la vitalità e la capacità del cinema italiano di raccontare storie universali attraverso prospettive personali e autentiche.