Viterbo – L’Ufficio turistico cambia gestione, se ne occuperà una cooperativa toscana

Ancora un’altra società toscana è stata selezionata per occuparsi di servizi nel capoluogo

VITERBO – Cambio alla guida dell’ufficio turistico comunale. Con una determina, Palazzo dei Priori ha formalizzato l’affidamento del servizio alla Cooperativa Cristoforo, realtà con sede a Pontassieve (Firenze) che già opera in diverse città italiane, tra cui mete di rilievo come Venezia e Firenze.

La cooperativa subentra a Luoghi del Medioevo, altra impresa toscana che ha seguito l’ufficio per poco più di un anno e la cui gestione si concluderà ufficialmente il 30 settembre 2025. La scelta del Comune è stata motivata dal curriculum della nuova realtà, già attiva nella gestione di sportelli di informazione e accoglienza turistica in numerosi centri italiani, da Livorno a Pisa, da Brescia a Pistoia, fino a Mantova, Siena, Monza e Sanremo.

Tra i punti di forza della Cristoforo c’è l’attenzione al turismo inclusivo: la cooperativa, attraverso la divisione Italy Accessible, sviluppa dal 2015 progetti e servizi dedicati ai viaggiatori con esigenze particolari di mobilità, temporanee o permanenti.

Il nuovo affidamento ha un valore complessivo di 63mila euro per un anno, cifra che comprende anche 9mila euro destinati a fiere di settore e materiale promozionale. Il contratto è valido fino a settembre 2026, con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno.

Nel frattempo, l’infopoint rimane provvisoriamente in via Ascenzi, dove condivide gli spazi con i punti informativi della Via Francigena e della Romea Strata. In attesa del completamento del cantiere Pnrr che porterà all’apertura del nuovo ufficio nell’ex Lazzaretto, resta chiuso anche lo spazio della Pensilina, che sarà riconvertito in un centro dedicato alla biodiversità.