La manifestazione, in programma il 27 e 28 settembre a Viterbo, si svolgerà con il supporto di OPES aps e di una vasta rete di soggetti istituzionali, sportivi e associativi. L’evento prevede la partecipazione di oltre 1500 atleti alla mezza maratona, accompagnata da una staffetta 4×5 km e dalla Run for All, corsa non competitiva e inclusiva aperta a tutti.
In occasione della prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi in programma domenica 28 settembre e del Villaggio dello Sport che verrà allestito a piazza dei Caduti a partire dal 26 settembre, verranno adottate una serie di misure riguardanti sosta e circolazione veicolare per garantire il regolare svolgimento dell’evento e tutelare la sicurezza delle persone.
Di seguito, si evidenziano i principali provvedimenti:
– dalle ore 15,00 di sabato 27 settembre alle ore 13,00 di domenica 28 settembre, e comunque fino a cessata necessità, fermo restando ogni altro divieto già in vigore, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione per tutte le categorie di veicoli, nelle seguenti vie e piazze:
via e piazza del Santuario, via Campo Graziano, via Ticino, via Doria Riparia, strada Capretta, via Porsenna, strada Poggino, via dell’Industria, via Tuscia, via Falcone e Borsellino, via A. Volta, viale B.Buozzi (tratto compreso tra via A.Volta e via del Pilastro), via del Pilastro (tratto compreso tra via B.Buozzi e p.le Gramsci, inclusa l’area di parcheggio fronte Prato Giardino), piazza della Rocca (lato Rocca Albornoz), via e piazza San Faustino (tratto compreso tra via S. Faustino e via Cairoli), via Cairoli, via Santa Maria in Volturno (tratto compreso tra P.zza dei Caduti e Via dei Magliatori), corso Italia, piazza delle Erbe, via Saffi, piazza Fontana Grande, via delle Fabbriche, via San Pietro (tratto compreso tra via delle Fabbriche e via San Pellegrino), via San Pellegrino, piazza San Carluccio, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine, piazza Santa Maria Nuova, via Sannio, via Cavour, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, piazza San Lorenzo.
– Per consentire il regolare svolgimento della gara podistica “Viterbo Half Marathon”, dalle ore 08,45 di domenica 28 settembre fino a cessata necessità, per il tempo strettamente necessario al passaggio dei concorrenti, sarà istituito il divieto di circolazione, regolando manualmente il traffico veicolare e applicando le ulteriori misure che dovessero del caso rendersi necessarie, lungo il seguente percorso:
PIAZZA DEI CADUTI, VIA G. MARCONI, PIAZZA G. VERDI, VIA F.LLI ROSSELLI, VIA DELLA FERROVIA, VIALE TRIESTE, VIA DEL SANTUARIO, PIAZZA DEL SANTUARIO, VIA CAMPO GRAZIANO, STR. CUPA, STR. ELLERA, VIA TICINO, VIA DORIA RIPARIA, STR. CAPRETTA, STR. PISCIN DI POLVERE, STR. CAPRETTA, STR. SANTA BARBARA, VIA PORSENNA, VIA CERVETERI, STR. TEVERINA STR. SANTISSIMO SALVATORE, VIA DELL’ARTIGIANATO, STR. POGGINO, VIA DELL’INDUSTRIA, VIA GARBINI, VIA TUSCIA, SVINCOLO (CASSIA NORD – STR. TUSCANESE), VIA FALCONE BORSELLINO, PIAZZA DEGLI INVENTORI, LARGO ONIO DELLA PORTA, VIALE A. VOLTA, VIALE B. BUOZZI, VIA DEL PILASTRO, PIAZZA DELLA ROCCA, VIA SAN FAUSTINO, PIAZZA SAN FAUSTINO, VIA CAIROLI, PIAZZA DEI CADUTI, VIA G. MARCONI, PIAZZA VERDI, CORSO ITALIA, PIAZZA DELLE ERBE, VIA A. SAFFI, PIAZZA FONTANA GRANDE, VIA DELLE FABBRICHE, via S. PIETRO, VIA San Pellegrino, PIAZZA S. CARLUCCIO, VIA MACEL MAGGIORE, VIA CARDINAL LA FONTAINE, VIA ANNIO, VIA CAVOUR, PIAZZA DEL PLEBISCITO, VIA S. LORENZO, PIAZZA S. LORENZO.
Viabilità alternativa
• da Bagnaia verso Viterbo: deviazione su strada Acquabianca;
• da strada Teverina verso Viterbo: deviazione su strada Acquarossa o su strada Ombrone;
• da Strada Tuscanese verso Viterbo: direzione obbligatoria verso la Circonvallazione G. Almirante;
• da Strada Cassia Nord: chiusura accesso a via dell’Industra da via D. Mainella e tutte le altre
oppure Strada Tuscanese direzione Tuscania;
• Circonvallazione G. Almirante: per il tempo strettamente necessario a consentire il passaggio dei concorrenti, chiusura delle rampe in entrata direzione Quartiere Ellera, via Garbini e via F. Baracca;
• via A. Volta: per il tempo strettamente necessario a consentire il passaggio dei concorrenti, chiusura delle rampe in entrata dalla Tangenziale Ovest;
– Porta Romana e Porta Fiorentina: in relazione alle condizioni generali della circolazione e dello sviluppo della competizione lungo il percorso, potrà essere temporaneamente interrotta la circolazione veicolare.
Si segnala inoltre che sarà esteso l’orario di vigenza dell’area pedonale di Corso Italia, via Roma, dalle ore 08,00 alle ore 10,30 del giorno 28 settembre 2025, fermo restando gli altri orari di vigenza. Sarà esteso l’orario di vigenza della Z.T.L. di via San Lorenzo, via Chigi e via del Paradosso, dalle ore 06,00 alle ore 10,00 dello stesso giorno 28 settembre, fermo restando gli altri orari di vigenza.
Gli agenti di Polizia Locale e gli altri organi di Polizia Stradale, in via del tutto straordinaria, in caso di comprovate gravi esigenze, potranno derogare ai provvedimenti previsti dall’ordinanza adottando tutte le misure possibile ai fini della sicurezza della manifestazione.
L’evento, che rientra tra le iniziative per celebrare il decimo anniversario della Settimana Europea dello Sport, è promosso dal Parlamento europeo con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia insieme a OPES, con il patrocinio di CONI, CIP, Sport e Salute, Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo, Regione Lazio e numerosi altri enti pubblici e privati.
Per ulteriori informazioni sull’evento: https://rome.europarl.europa.eu/home/pagecontent/Notizie/main/notizie/mezza-maratona-di-viterbo-28-settembre-2025.html .
La versione integrale dell’ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio o sulla home page, all’interno dell’apposita notizia in evidenza dedicata all’evento.