VITERBO – In occasione del 10mo anniversario della settimana europea dello sport e su iniziativa della vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, l’Ufficio del Parlamento europeo con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia organizzano con OPES aps una serie di iniziative che culmineranno nella Mezza Maratona di Viterbo con il supporto di CONI, CIP, Sport e Salute, Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo e Regione Lazio.
Il 27 settembre sarà una giornata dedicata a eventi istituzionali, con panel che approfondiranno i temi principali della Settimana Europea dello Sport, che sotto lo slogan #BEACTIVE ha per obiettivo quello di aumentare la consapevolezza del ruolo dello sport nella salute fisica mentale e nella piena inclusione di tutti i cittadini. Gli eventi coinvolgeranno alte cariche istituzionali e rappresentanti degli enti e delle associazioni sportive industriali e giovanili del territorio.
L’evento si aprirà alle ore 11:00 del 27 settembre con lo srotolamento della bandiera più grande d’Europa 20x 30 aperti dai saluti di benvenuto della promotrice dell’evento, la vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna che illustrerà lo spirito dell’iniziativa. Alle 11:30, in Piazza dei Caduti, verrà quindi inaugurato il Villaggio dello Sport, dove gli enti patrocinanti saranno presenti con più di 20 stand per promuovere le proprie attività sociali.
Nel corso della giornata del 27 settembre, nella prestigiosa sede del Palazzo dei Priori di Viterbo, si susseguiranno diversi panel tematici sui temi della Settimana europea dello sport:
– 12:00: Evento di apertura con la vicepresidente Antonella Sberna, autorità nazionali locali e associazioni sportive e giovanili su “Il valore sociale dello sport: costruire comunità e abbattere barriere. Il ruolo delle istituzioni italiane ed europee nel favorire la pratica sportiva”
- 15:00: “Giovani, Sport e imprese”
- 15:45: “Le reti e la società civile per l’inclusione attraverso lo sport”
- 16:30: Presentazione del libro di Simona Marafioti, “Un passo alla volta: sogna ragazzo sogna”
- 17:30: “Opportunità per i giovani attraverso lo sport in Europa, in Italia e sui territori”.
Hanno confermato la presenza oltre alla Vice Presidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, il Sotto Segretario alla Difesa responsabile per le attività sportive militari Isabella Rauti, la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini; rappresentanti istituzionali del territorio del CONI CIP Sport e Salute, i Vice Presidenti di Confindustria Giovani Imprenditori Alessandra Sensi e Mirko Basilisco e molti altri rappresentanti delle associazioni coinvolte.
Inoltre alle 1630 sarà il momento di una storia importante quella che racconterà Simona Marafioti, autrice del libro “Un passo alla volta sogna ragazzo sogna” in un panel con Giorgio Calcaterra, ex campione del mondo della 100 km con l’associazione Beatrice ONLUS, rappresentata da Donatella Salvatori. ( sulla trama: link https://laziopolitico.it/2025/01/10/un-passo-alla-volta-simona-marafioti-ci-insegna-a-correre-verso-la-nostra-rinascita/)
La giornata di domenica 28 settembre sarà interamente dedicata allo sport, con un programma ricco di eventi che promuovono il movimento, l’inclusione e lo spirito di squadra.
Alle ore 8:30, il vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza benedirà gli atleti che parteciperanno all’iniziativa in presenza della vicepresidente Antonella Sberna che aprirà l’evento con i saluti istituzionali.
Dal palco tutti le organizzazioni partner potranno dire una battuta sull’importanza dello sport.
A partire dalle ore 9:00, avranno inizio le gare:
- Mezza Maratona di 21 km: il percorso partirà da Piazza dei Caduti e si concluderà in Piazza San Lorenzo, dove si terrà la cerimonia di premiazione.
A indossare la pettorina numero 1 sarà Giorgio Calcaterra, atleta pluripremiato con 3 medaglie d’oro e 2 di bronzo ai campionati mondiali di ultramaratona (100 km).
Alla gara parteciperà anche Marouan Razine, mezzofondista di livello internazionale, già campione italiano nei 5000. - Staffetta a squadre 4×5
- Run for All: una corsa inclusiva e non competitiva di 1 km per tutti che si snoderà tra le suggestive vie del centro storico di Viterbo.
Questo evento, dal forte valore sociale, è progettato per coinvolgere persone di ogni età, capacità e provenienza, promuovendo l’inclusione, la gioia dello sport e il superamento delle barriere attraverso la condivisione.
https://etrurianews.it/2025/09/25/viterbo-half-marathon-citta-dei-papi-oltre-1500-atleti-in-citta-occhio-alla-viabilita/