TARQUINIA – La Nature Run 2025 non è stata soltanto una gara di corsa: la manifestazione ha saputo trasformarsi in una vera e propria festa di sport, territorio e solidarietà.
Accanto ai 263 atleti impegnati nella competitiva di 10 chilometri, la Camminata Rosa ha visto oltre cento partecipanti percorrere i suggestivi tratti dell’Oasi delle Saline, contribuendo a raccogliere circa 1.400 euro destinati a Tarquinia in Rosa. Il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di materiale sanitario a sostegno delle strutture mediche locali impegnate nella prevenzione e sensibilizzazione contro il tumore al seno.
Un momento di grande emozione è stato offerto dall’iniziativa di Archeobike, che ha reso possibile la partecipazione di una ragazza con disabilità grazie alla joelette, la speciale carrozzina fuoristrada monoruota guidata da Ennio Soldini e dal suo gruppo. Un segno tangibile di inclusione che ha unito applausi e commozione lungo tutto il percorso.
La giornata ha confermato ancora una volta come la Nature Run sia molto più di un evento sportivo: una rete di istituzioni, associazioni e oltre cinquanta aziende del territorio ha sostenuto una manifestazione che unisce competizione, festa popolare e valori condivisi.
L’evento è stato organizzato dalla Polisportiva Montalto e dalla Pro Loco Tarquinia, con il patrocinio del Comune di Tarquinia, della Provincia di Viterbo, dell’Università Agraria di Tarquinia, della FIDAL e della UISP.
Fondamentale il sostegno dei partner locali, che hanno contribuito alla realizzazione dei pacchi gara, ai ristori e ai premi:
Tuscia Tirrenica Camping Village, Apicoltura Ercolani, Parati Etruria, Powerade, Cooperativa Pantano, Gagni Officina Agricola, Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, Coldwell Banker, Isla Fitonutrizione, Ristorante Pizzeria Tamurè, Conad Tarquinia, La Pineta, Castra, Mirtilli e Merletti, Il Chicco di Grano, Il V Moro, Valletusca, Azienda Barucca, Muscari Tomajoli, Azienda Agricola Massimo Tosoni, Tenuta Sant’Isidoro, Terre Giorgini Santa Maria, Vinaio 98.3, Anna Elisei Azienda Agricola, Cantine PrimaLuce, Namo, Cavatappi, Giusta, ErbaVita, Ottica Andreani Fabio, Onoranze Funebri Elisei, Frantoio Olitar, Ristorante Lupo di Mare, Foto Ottica Valerioti, Amantini & Mariani, Tarquinia Gomme, Pizza Point, Mirage, Il Corsaro, Riva Blu, Mitmita, Caffetteria Mauro, Automotive Tarquinia, Sabina Fiori, Alimentari Bicchierini, La Vita Nova, Carpe Diem, Tibidabo, Movida, Horta, Almo Centro Grafico.
Una sinergia che ribadisce il valore della Nature Run come appuntamento capace di promuovere lo sport, la solidarietà e l’identità di Tarquinia e del suo territorio.