Viterbo – La Palestra di Santa Barbara intitolata al campione paralimpico Luigi Zonghi

VITERBO – Palestra comunale Santa Barbara, oggi 27 settembre, presso la struttura sportiva di via Biga di Castro, l’intitolazione all’atleta Luigi Zonghi. La cerimonia avrà inizio alle ore 10.

“In questa settimana dello sport – afferma la sindaca Chiara Frontini – dopo il successo di Giocavamo pe’ strada dello scorso week end e la Viterbo Half Marathon Città dei Papi di domenica 28 settembre, raggiungiamo un grande obiettivo: consegniamo alla collettività un’opera incompiuta finalmente conclusa, una struttura importante e centrale per tante famiglie del quartiere e non solo. Un grande lavoro portato avanti con grande dedizione che ci porta domani a intitolare un luogo simbolo di sport a un atleta, uno schermidore, campione paralimpico viterbese, prematuramente scomparso“.

“Un bellissimo momento – spiega l’assessore allo sport e benessere Emanuele Aronne -: un nuovo punto di incontro per i giovani finalmente parte. È importante che venga vissuto, che sia luogo di sport e di socialità. Non deve essere la casa di uno solo, ma la casa di tutti, la casa dello sport. Non ultimo, un luogo che abbiamo voluto intitolare e dedicare a un nostro concittadino e sportivo esemplare come Luigi Zonghi”.

Alla cerimonia  interverranno, oltre alla sindaca Frontini e all’assessore Aronne, la consigliera comunale delegata alla Via Francigena e Giubileo Alessandra Croci, il presidente provinciale Libertas Simone Bonolo, Don Claudio Sperapani, parroco della parrocchia di Santa Barbara e i familiari dell’atleta Zonghi.

Lo schermidore Luigi Zonghi, cittadino viterbese, è scomparso il 9 febbraio del 2023.
Nel 1983 vince la prima medaglia di bronzo nel fioretto a squadre ai campionati del mondo di Parigi; nel 1984, alle Paralimpiadi di Stocke Mandeville (Londra), vince la medaglia d’argento nel fioretto a squadre; nel 1985, ai campionati europei di Foggia, vince la medaglia d’argento nella spada a squadre; nel 1986, ai campionati del mondo di Stocke Mandeville, vince la medaglia di bronzo nel fioretto individuale; nel 1987, ai campionati europei di Glasgow in Scozia, vince 3 medaglie di bronzo, rispettivamente nel fioretto individuale, nel fioretto a squadre e nella spada a squadre; nel 1988, alle Paralimpiadi di Seul, raggiunge l’apice della sua carriera conquistando l’oro nella spada individuale e vince inoltre altre due medaglie di bronzo, nella spada e nel fioretto
a squadre; nel 1994, ai campionati del mondo di Hong Kong, in veste di capitano della nazionale italiana, chiude la sua carriera conquistando l’argento nel fioretto a squadre.
Nel 2015 Luigi Zonghi viene insignito del Collare d’oro al merito sportivo, massima
onorificenza del CONI attribuita ad atleti, dirigenti, tecnici, e società che, per l’attività svolta, abbiano dato lustro allo Sport Italiano, lasciando un’eredità di forza e ottimismo.