Tema dell’edizione: alla Festa della Castagna il bicchiere è sempre mezzo pieno
ARCIDOSSO – Arcidosso si prepara a vivere la sua festa più importante: la Festa della Castagna, in programma nei due weekend del 17, 18 e 19 e 24, 25 e 26 ottobre.
Un appuntamento che rappresenta l’anima del paese e dell’Amiata, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori tra gastronomia, tradizione, musica, arte e convivialità. Vi aspettano mercatini, stand gastronomici, artigianato di qualità, musica itinerante, spettacoli, giochi popolari, mostre e aperture straordinarie dei musei.
Lo slogan scelto per l’edizione 2025 racchiude lo spirito autentico della Festa della Castagna: un invito a vivere con fiducia, entusiasmo e leggerezza, apprezzando ciò che ci unisce e ciò che il nostro territorio sa offrire.
Il bicchiere mezzo pieno non è soltanto un modo di dire, ma un atteggiamento che si ritrova tra le vie del borgo durante i giorni di festa: i bicchieri alzati nelle cantine, colmi di vino e convivialità, diventano simbolo di un brindisi collettivo che celebra la comunità, l’amicizia e la voglia di stare insieme.
La castagna, regina dell’autunno amiatino, e i sapori che la accompagnano si trasformano in occasione per riscoprire la bellezza delle tradizioni, condividere esperienze con chi arriva da fuori e rafforzare i legami tra gli abitanti.
Il messaggio che Arcidosso vuole trasmettere è chiaro: guardare sempre al lato positivo, valorizzare ciò che abbiamo, e trovare nella festa non solo un momento di svago, ma anche un gesto di identità, appartenenza e resilienza.
Come ogni anno, Comune e Pro loco hanno predisposto adeguate misure di sicurezza, con particolare attenzione alla gestione delle cantine, cuore pulsante della manifestazione. Quest’anno ci saranno delle novità che si muovono nella direzione di rendere maggiormente sicura e fruibile la festa da ogni punto di vista. Inoltre, il Comune ha investito nella realizzazione di nuovi servizi igienici pubblici all’interno di locali di proprietà nel centro storico, a disposizione di tutti i visitatori, per rendere la festa sempre più accogliente.
Per facilitare l’accesso e ridurre il traffico, sarà attivo un servizio navetta il sabato e la domenica, con partenza dal monumento di Castel del Piano, fermata ai Cappuccini e arrivo ad Arcidosso.