Partono i lavori dopo anni di attesa: primo intervento sugli ex magazzini – Operazioni per fasi per ridurre i disagi ai pendolari
CIVITAVECCHIA – Dopo anni di rinvii, sta finalmente per partire il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria di Civitavecchia. In questi giorni è in corso l’allestimento del cantiere, e secondo le prime informazioni la fase iniziale riguarderà l’area dei due ex magazzini, oggi chiusa al pubblico. Si tratta quindi di un primo intervento che non dovrebbe incidere in modo significativo sulla quotidianità dei viaggiatori.
Per limitare al minimo i disagi, i lavori saranno eseguiti per stralci, con la chiusura e la riapertura progressiva delle diverse zone della stazione. Al momento non è stato diffuso un cronoprogramma ufficiale, ma l’avvio operativo è previsto a breve, probabilmente all’inizio del mese. In quell’occasione è attesa anche una conferenza stampa per illustrare nel dettaglio tempi e fasi del progetto.
L’intervento nasce dall’accordo procedimentale siglato il 15 maggio tra Comune di Civitavecchia, RFI e FS Sistemi Urbani: un’intesa attesa da quasi 25 anni che dà finalmente il via alla riqualificazione complessiva del nodo ferroviario e delle vie di accesso. Il progetto, dal valore di circa 23,8 milioni di euro, prevede una durata dei lavori tra i 18 e i 20 mesi.
Le novità sono state annunciate dal sindaco Marco Piendibene, che ha confermato come la partenza dei lavori sia ormai imminente. “Ci siamo quasi – ha spiegato –. Il cantiere è pronto e a breve inizieranno le prime operazioni. L’obiettivo è restituire alla città una stazione moderna e decorosa, all’altezza dei 3,5 milioni di crocieristi che ogni anno transitano da Civitavecchia.”
Nel corso delle lavorazioni verranno temporaneamente spostati alcuni servizi, come la biglietteria e le sale d’attesa, che saranno rilocalizzate per consentire gli interventi di ristrutturazione. Priorità sarà data alle aree più visibili e frequentate, per migliorare da subito il decoro e la funzionalità dello scalo.
L’ultima estate ha messo ancora una volta in evidenza le criticità della stazione, con pendolari e turisti costretti a convivere tra treni affollati e bagagli ingombranti. Dopo le sollecitazioni degli utenti, la Regione ha annunciato un potenziamento della flotta, mentre ora tocca all’infrastruttura ferroviaria essere finalmente rinnovata.
A conferma dell’imminente apertura del cantiere, Piendibene ha fatto notare che “chi prova a prenotare treni a lunga percorrenza oltre fine mese trova già avvisi di riorganizzazione: un segnale chiaro che i lavori stanno per partire”.
Parallelamente, il Comune sta pianificando un intervento complementare sul retro della stazione, dall’area Feltrinelli a via Bramante (zona Bricchetto), dove sono allo studio un nuovo parcheggio di interscambio e una riorganizzazione della sosta, in vista dell’istituzione della futura Ztl del centro.