Cerevisia XI edizione, tra le 27 migliori birre d’Italia il birrificio Aut aut di Grotte di Castro

Domani cerimonia di premiazione a Perugia.  Il posto più alto del podio spetta all’Umbria, con cinque birrifici premiati, seguita dalla Campania con quattro, quindi Veneto e Lazio con tre

PERUGIA – Si terrà il 20 giugno alle 10,30 a Perugia, presso il Centro Congressi della Camera dell’Umbria, la premiazione dei 27 birrifici artigianali vincitori dei prestigiosi riconoscimenti della XI edizione di Cerevisia, Premio nazionale della Birra. I birrifici vincitori erano stati annunciati nei giorni scorsi nella conferenza stampa di Deruta, che tuttavia – volutamente – non erano stati associati ai singoli premi (dal premio Eccellenza per la birra che fra tutte ha ottenuto il punteggio più alto, ai premi per le prima classificata per aree geografiche Nord, Centro, Sud ed Isole – dai premi in base agli stili, al premio speciale per il design più accattivante), mantenendo così la suspense in attesa della premiazione ufficiale di domani.

Quest’anno erano in concorso ben 140 etichette da ogni parte d’Italia.

L’Umbria è risultata la regione più premiata con ben 5 birrifici: BirrAlfina (ORVIETO), Birrificio FLEA (GUALDO TADINO), Centolitri (BASCHI), Birra Perugia (PERUGIA), Mastri Birrai Umbri (GUALDO CATTANEO). Dietro l’Umbria, la Campania con 4, quindi Veneto e Lazio con 3. Seguono Piemonte ed Emilia Romagna con 2, con 1 Trentino Alto Adige, Marche, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Calabria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Il “Premio Cerevisia”, Concorso di assoluto rilievo nazionale, è stato istituito dal BaNAB – Banco Nazionale di Assaggio delle Birre – comitato nato il 30 aprile del 2013 per volontà della Camera di Commercio di Perugia oggi Camera di Commercio dell’Umbria, della Regione Umbria, del CERB, Centro di Ricerca per l’ Eccellenza della Birra dell’Università degli Studi di Perugia, del Comune di Deruta e di AssoBirra, Associazione dei Birrai e dei Maltatori. Il Premio gode del patrocinio del Ministero dell’agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste e di Aitbm, l’associazione Italiana dei Tecnici della birra e del malto che anche quest’anno ha messo a disposizione i propri esperti per prendere parte in veste di panelisti agli assaggi delle birre a concorso.

Senza dubbio i birrifici artigianali, che producono birre di qualità secondo metodi di lavorazione artigianali rappresentano un’eccellenza nel mondo birrario nazionale.

Il Premio Cerevisia nasceva undici anni fa proprio per sostenere questo fenomeno, specie giovanile, affiancarlo nella sua crescita, assecondarlo nei percorsi di produzione ispirati alla qualità, in cui si fonde la tradizione brassicola italiana, con l’innovazione.

Alla fase finale del Premio quest’anno sono state ammesse – come detto – 140 birre, provenienti da 16 regioni italiane, che si sono contese varie tipologie di premi: dal premio Eccellenza (per la birra che fra tutte ha ottenuto il punteggio più alto) ai premi per le prima classificata per aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), dai premi in base agli stili, al premio speciale per il design più accattivante.

Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e Presidente del BaNaB: “Anche quest’anno il Premio Cerevisia non poteva avere numeri migliori: partecipazioni di birrifici da 16 regioni, qualità in miglioramento di anno in anno, grande ripresa post-covid con il numero dei birrifici artigianali italiani che oggi sfiora le mille unità. Numeri impensabili solo dieci anni fa, quando in Italia i birrifici che producevano birra artigianale erano solo qualche decina. E poi un impatto crescente sulle coltivazioni, si pensi solo al fatto che, pur essendo ancora limitata, la coltivazione del luppolo è in crescita proprio per la produzione di birra e in alcune regioni, come l’Umbria, si sta generando una vera filiera”.

I Birrifici vincitori (in ordine alfabetico)

Nome del birrificio/Beer Firm, comune della sede operativa, regione

AUT AUT GROTTE DI CASTRO – VITERBO – LAZIO

BEHA BREWING COMPANY RIMINI EMILIA ROMAGNA

BIRRA AMARCORD RIMINI EMILIA ROMAGNA

BIRRALFINA ORVIETO UMBRIA

BIRRIFICIO 61CENTO PESARO MARCHE

BIRRIFICIO 79 MATERA BASILICATA

BIRRIFICIO AGRICOLO BALADIN PIOZZO (CUNEO) PIEMONTE

BIRRIFICIO ARTIGIANALE NAPOLETANO NAPOLI CAMPANIA

BIRRIFICIO FLEA GUALDO TADINO (PERUGIA) UMBRIA

BIRRIFICIO GLADIUM ZAGARISE (CATANZARO) CALABRIA

BIRRIFICIO KARMA ALIFE (CASERTA) CAMPANIA

BIRRIFICIO MONTECASSINO CASSINO (FROSINONE) LAZIO

BIRRIFICIO VAL RENDENA PINZOLO (TRENTO) TRENTINO A. A.

BOSCO FAGARÈ – LARU CORNUDA (TREVISO) VENETO

BRUNO RIBADI CATANIA SICILIA

CENTOLITRI BASCHI (TERNI) UMBRIA

FABBRICA DELLA BIRRA PERUGIA TORGIANO (PERUGIA) UMBRIA

FOGLIE D’ERBA FORNI DI SOPRA (UDINE) FRIULI V.G.

LA CURTENSE PASSIRANO (BRESCIA) LOMBARDIA

MASTRI BIRRAI UMBRI GUALDO CATTANEO (PERUGIA) UMBRIA

MICROBIRRIFICIO ARTIGIANALE INCANTO CASALNUOVO DI NAPOLI CAMPANIA

MICROBIRRIFICIO CASA VECCIA – IVAN BORSATO BIRRAIO POVEGLIANO – TREVISO VENETO

OXIANA POMEZIA – ROMA LAZIO

REBEERS FOGGIA PUGLIA

SERROCROCE BIRRIFICIO AGRICOLO MONTEVERDE (AVELLINO) CAMPANIA

SORALAMÀ VAIE (TORINO) PIEMONTE

THERESIANER BIRRA ITALIANA 1766 NERVESA DELLA BATTAGLIA (TREVISO) VENETO