Tre i riconoscimenti assegnati per i diversi talenti che fanno grande il Paese
CIVITAVECCHIA – Premiato il talento italiano. Il format, diretto dal coach Luca Papa, nasce con l’obiettivo di valorizzare le diverse eccellenze che popolano il Paese: dall’arte allo sport, fino alla ricerca e all’imprenditoria.
«Sono anni che ho in mente questo premio – racconta Pacchiarotti – e cercavo la persona giusta a cui affidarlo. Chi meglio di Luca Papa, che ogni giorno lavora con campioni, artisti e professionisti di livello mondiale?»
Dal momento della sua istituzione, il riconoscimento si distingue per i suoi criteri di selezione: niente numeri social, solo merito e impatto reale.
«Non ci si può basare sui follower per giudicare l’eccellenza – spiega Papa – la vera qualità si manifesta nelle azioni concrete, non nei numeri online».
I PREMIATI 2025
Anna Maria Galeotti – “Una vita intera con la danza nel cuore”. È una figura importante della danza italiana. Dopo gli studi presso la scuola Petrouchka di Gianni Notari, si diploma all’Accademia Nazionale di Danza, ha danzato al Teatro dell’Opera di Roma anche in ruoli solistici, nella programmazione del Teatro, lavorando con étoile internazionali come Rudolf Nureyev, Ekaterina Maximova, Vladimir Vassiliev, Fernando Bujones e Ghislaine Thesmar.
È stata Maître de Ballet e docente di Tecnica della Danza Classica in compagnie nazionali e internazionali, e nel 2023 è stata eletta Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, unica istituzione Afam statale per la danza in Italia. La sua carriera spazia dalla formazione di nuove generazioni di danzatori alla collaborazione con compagnie italiane e internazionali, portando avanti la danza come linguaggio universale.
Meo Fusciuni – “Per dipingere con l’olfatto opere d’arte straordinarie“. È uno dei nasi profumieri più rinomati al mondo. Ha iniziato la carriera come erborista e chimico, arrivando a ricoprire il ruolo di presidente dell’Associazione Erboristi Italiani. Nel 2010, insieme alla compagna Federica Castellani, ha fondato la maison Meo Fusciuni, laboratorio olfattivo che realizza fragranze artistiche ispirate a emozioni, ricordi e viaggi interiori.
Tra le sue opere più celebri: Sogni, Viole Nere e Luce.
Nel 2024 Viole Nere ha ricevuto il Premio Accademia del Profumo come Miglior Fragranza Artistica Indipendente, e nel 2025 la casa di produzione Angelika Vision ha realizzato il docufilm Memorie Olfattive, scritto e diretto da Francesco Spagnuolo.
Lorenzo Ballarati – “Per spingersi in acqua oltre ogni limite“. Giovane promessa già
pluripremiata del nuoto internazionale, nato a Civitavecchia, ha conquistato sei medaglie d’oro ai Campionati Europei e si è distinto come atleta di punta della Nazionale Italiana. La sua combinazione di esplosività e affidabilità lo rende un riferimento nello sprint stile libero, sia individuale che in staffetta. Lorenzo è noto anche per la sua disciplina, la dedizione agli allenamenti e la capacità di gestire la pressione delle competizioni internazionali, qualità che lo rendono un esempio per le nuove generazioni di nuotatori