Il grande mangaka di Ken il Guerriero è l’ospite d’onore della 59° edizione del festival del fumetto più famoso d’Europa
LUCCA – È partita ieri, tra le mura antiche della città di Lucca, la 59ª edizione di Lucca Comics & Games (29 ottobre‑2 novembre 2025), un grande evento che trasforma la città in un epicentro della cultura pop, del fumetto, del gioco, dell’animazione e dell’intrattenimento in tutte le sue forme. Il tema scelto per quest’anno è “French Kiss”, inteso come gesto universale di connessione, scoperta e contaminazione tra mondi, generazioni e linguaggi narrativi.
Tra gli ospiti di punta spicca la presenza del maestro Tetsuo Hara, il leggendario autore del manga Hokuto no Ken (Ken il Guerriero). Per la prima volta in Italia, Hara sarà in fiera dal 30 ottobre al 2 novembre, partecipando a sessioni di firma, incontri con il pubblico e meeting stampa. A lui è dedicata una mostra monografica — intitolata “Come un fulmine dal cielo” — che espone oltre 100 tavole originali presso la Chiesa dei Servi e sarà visitabile dal 25 ottobre al 2 novembre.
I fan non hanno perso occasione per dirigersi da tutta Europa a Lucca per conoscerlo di persona. Un numero così esagerato di richieste che ha fatto balzare in alto, fino a migliaia di euro, il firmacopie “Vip”. Costi vertiginosi, anche di 12600 euro, che non hanno mancato di sollevare polemiche, ma – allo stesso tempo – contribuendo a polarizzare l’interesse sul grandissimo mangaka.
Ma il programma è ricco anche di altrettanti momenti imperdibili. Già nella giornata odierna, ad esempio, si può assistere all’inaugurazione ufficiale che mette insieme cinema, fumetto e musica: la cerimonia inaugura con l’anteprima di un film evento e un francobollo celebrativo creato ad hoc. Domenica 30 ottobre, nell’area videoludica, si entrerà nel vivo con l’ultima tappa del “World Strand Tour 2” del videogioco Death Stranding 2 e un talk speciale del creatore Hideo Kojima, che delineerà la visione dell’universo ludico‑narrativo. Contemporaneamente, nell’area editoriale, l’editore SaldaPress presenterà in anteprima italiana titoli fortemente attesi (tra cui un volume dedicato all’universo G.I. Joe) e saranno disponibili variant esclusive riservate ai visitatori.
Lunedì 31 ottobre è invece dedicato a “Japan Town”, un’area tematica ospitata dal 29 ottobre all’1 novembre che vede madrina la character designer Akemi Takada (creatrice di anime come Creamy Mami e Patlabor). È un’occasione unica di immersione nella cultura giapponese, con workshop, tavole rotonde e spettacoli dedicati. Sempre nella giornata del 31, si segna l’appuntamento per le famiglie e i più giovani: laboratori gratuiti nell’area “Junior”, che comprende escape‑room, attività didattiche e incontri con autori di narrativa per ragazzi.
Martedì 1° novembre la musica entra nel festival con un concerto dell’artista Caparezza, che presenta il suo nuovo album Orbit Orbit e un fumetto creato in sinergia con la propria musica: un evento che esprime perfettamente lo spirito trasversale del festival tra suoni, immagini e racconto. La stessa giornata ospiterà una tavola rotonda sulla serialità streaming, con la celebrazione del finale della stagione di Stranger Things e uno spazio scenografico dedicato a Pokémon, che propone un mega‑pavilion destinato ai fan del mondo geek e nostalgici dell’animazione.
Come ogni anno, la manifestazione si snoda non solo negli spazi fieristici, ma invade le vie, le piazze e i palazzi della città di Lucca: mostre, incontri, installazioni, giochi e fumetti si svolgono tra le antiche mura rinascimentali, conferendo al festival un’atmosfera unica che coniuga patrimonio storico e dinamiche contemporanee.
Da non perdere anche il “Derry Bus” che aspetta i fan della nuova serie tv in onda su Sky e NowTv ogni lunedì, basata sul romanzo orrorifico “It” di Stephen King, in Piazzale Verdi fino al 2 novembre.
Questa edizione di Lucca Comics & Games si propone come un’esplosione di creatività e cultura pop, un ponte tra Oriente e Occidente, tra fumetto e musica, tra gioco e racconto. Per chi ama immergersi nella narrazione visiva e sperimentare nuovi linguaggi, è un appuntamento da segnare in agenda e da gustarsi sulle note di… “You wa shock!”.
 
 


Visualizza questo post su Instagram

 
		