Ogni settimana le eccedenze alimentari preparate a bordo di Costa Pacifica sono state recuperate e donate alla Croce Rossa Italiana di Civitavecchia per sostenere persone in difficoltà. La stagione estiva 2025 si chiude con oltre 2.500 pasti completi distribuiti in 19 scali, confermando Civitavecchia come uno dei porti più virtuosi del programma avviato nel 2017, che ha già superato 18.000 pasti completi donati
CIVITAVECCHIA – Si avvia alla conclusione la stagione estiva di donazioni delle eccedenze alimentari effettuate da Costa Pacifica a Civitavecchia, uno dei principali porti di scalo della compagnia italiana.
Per celebrare i risultati raggiunti, oggi, è previsto un evento speciale a bordo di Costa Pacifica, alla presenza dei partner che hanno contribuito al successo del progetto, come il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali di Civitavecchia, l’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia, l’ASL Roma 4, e il Comitato di Civitavecchia della Croce Rossa Italiana. Il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti sono stati promossi dal Rotary Club Civitavecchia.
Costa Crociere conferma il proprio impegno nella lotta allo spreco alimentare, attraverso un programma per il recupero e il riutilizzo a fini sociali delle eccedenze alimentari prodotte a bordo delle navi della flotta. Il percorso, avviato nel 2017 in collaborazione con Banco Alimentare Onlus, e attivo in diversi porti italiani e internazionali, ha raggiunto numeri significativi: 16 porti coinvolti, 20 associazioni partner e oltre 100.000 pasti completi donati. Solo a Civitavecchia, dal 2017, sono stati distribuiti oltre 18.000 pasti completi, con 146 scali in cui è stata effettuata la donazione.
La stagione si conclude ufficialmente con l’ultima donazione in programma il 5 dicembre 2025, sempre a Civitavecchia, e ha visto Costa Pacifica protagonista con più di 2.500 pasti completi donati e 19 scali dedicati alla solidarietà. I pasti, consegnati ai volontari della Croce Rossa Italiana di Civitavecchia, vengono donati alla casa famiglia “Repubblica dei Ragazzi”, a persone senza dimora e a famiglie in condizione di grave deprivazione materiale. Solo nella giornata di oggi sono stati sbarcati e distribuiti oltre 160 pasti completi.
Silvia Fiori, Sustainabilty Director di Costa Crociere ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver concluso con successo il programma di donazione delle eccedenze alimentari per fini sociali per l’estate 2025; un risultato reso possibile grazie alla passione e alla dedizione di tutti coloro che hanno contribuito al progetto. Grazie al contributo di tutte le parti coinvolte, che ringraziamo, Civitavecchia si conferma esempio virtuoso nella lotta allo spreco alimentare in ambito marittimo. Il nostro impegno è quello di creare valore condiviso con le comunità locali, trasformando ogni scalo in un’opportunità di solidarietà e sostenibilità”.
In parallelo a questa iniziativa si inserisce il programma di Assistenza Alimentare promosso dalla Fondazione della compagnia italiana, Costa Crociere Foundation, che ha consentito sinora di distribuire quasi 1 milione di pasti completi a oltre 81.000 persone non solo in Italia, ma anche in Francia, Spagna Svizzera, Austria, Germania, Guadalupa, Martinica, Ucraina.
Nel corso della scorsa stagione estiva, Costa Pacifica ha fatto scalo a Civitavecchia nell’ambito di un itinerario di una settimana fra Italia, Francia e Spagna, con scali anche a Savona, La Seyne-sur-Mer, Valencia, Palma di Maiorca, Olbia.
Da dicembre 2025, dopo l’uscita dal dry dock, la nave inaugurerà la stagione ai Caraibi con due itinerari di una settimana, combinabili per una vacanza di 14 giorni: il primo, dedicato ad una full immersion nella Repubblica Dominicana e il secondo alla scoperta di sei isole caraibiche, per vivere il meglio dei Caraibi in un’esperienza unica. Accanto alle esperienze a terra, Costa Pacifica offrirà le Sea Destinations, destinazioni esclusive da vivere a bordo, dalla prospettiva unica del mare, come il Caribbean Sea Darkest Spot, per godere di un’esperienza astronomica memorabile nel punto più buio dell’oceano, o l’incantevole Catalina Bay, con un suggestivo Sea Party tra spiagge bianche e atmosfere da pirati caraibici.

