Netflix avrebbe già acquisito i diritti per una futura serie ispirata al libro, con Brown coinvolto come produttore
ITALIA – In tutte le librerie del mondo è finalmente arrivato L’ultimo Segreto di Dan Brown, un romanzo che riporta in scena il celebre professore di simbologia di Harvard Robert Langdon, trascinando il lettore in un intrigo che si muove tra scienza, arte, misticismo e le ombre di una città che sembra fatta apposta per ospitare i misteri browniani: Praga. La capitale ceca, con le sue torri, i suoi vicoli, i castelli, le leggende sul Golem e la sua tradizione alchemica, diventa lo sfondo ideale di un thriller che unisce suggestioni esoteriche e neuroscienze di frontiera. La storia prende avvio con un episodio inquietante: la neuroscienziata Brigita Gessner vive un’esperienza extracorporea sopra i tetti di Praga, un distacco tra corpo e coscienza che non si sa se attribuire a un’allucinazione, a un sogno o a un’autentica incursione nel mistero della vita dopo la morte.
Questo evento dà il via a una catena di conseguenze che coinvolge Katherine Solomon, esperta di scienze noetiche e già conosciuta dai lettori ne Il Simbolo Perduto, la quale scompare improvvisamente insieme a un manoscritto che custodisce rivelazioni sconvolgenti sul funzionamento della mente. A quel punto Langdon si trova immerso in una corsa contro il tempo che lo porterà da Praga a Londra e fino a New York, sulle tracce di segreti millenari ma anche di una scoperta scientifica che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui concepiamo la coscienza. Dan Brown ha dichiarato che questo è probabilmente il suo romanzo più ambizioso, e in effetti la trama intreccia enigmi simbolici e inseguimenti mozzafiato con riflessioni profonde su ciò che rende umana l’esperienza del pensiero. Il libro è stato pubblicato in contemporanea in numerosi Paesi e in Italia è disponibile grazie a Rizzoli, con un prezzo di circa ventisette euro. La scelta di Praga non è casuale: Brown stesso l’ha definita un labirinto di siti enigmatici e una città di segreti, e infatti le autorità locali hanno già lanciato dei tour letterari che portano i lettori a scoprire i luoghi descritti nel romanzo, dal Clementinum alla sinagoga Altneu, dal Folimanka Park al Bastione del Crocifisso.
L’uscita globale non ha mancato di attirare l’attenzione anche dell’industria audiovisiva: Netflix ha già acquisito i diritti per una futura serie ispirata al libro, con Brown coinvolto come produttore. Tutti questi elementi fanno di L’ultimo Segreto non solo un nuovo tassello nella saga di Langdon, ma anche un’opera che spinge più in là i confini del thriller tradizionale, trasformandolo in un viaggio che tiene insieme l’ansia dell’indagine e il fascino delle grandi domande sull’essere umano.