Alcuni lettori, tra la Tuscia e la provincia di Roma, segnalano di aver ricevuto lo strano SMS
CIVITAVECCHIA – Nuova truffa telefonica via SMS.
Il tentativo di raggiro, che si estende a macchia di leopardo in tutta Italia, arriva anche a Civitavecchia e Viterbo.
Proprio in questi giorni, infatti, alcuni lettori residenti tra la Tuscia e il Comune sul litorale romano segnalano di aver ricevuto un SMS sospetto con il seguente testo: “Abbiamo provato a contattarla diverse volte. E pregato di chiamare al numero 893***** per delle Questioni che la riguardano”.
Un messaggio all’apparenza importante ma che nasconde una possibile truffa già riscontrata in altre città.
Il numero, che solitamente inizia con il prefisso 893 (ma non solo), è tipicamente associato a numerazioni a pagamento. Chiamando, quindi, il malcapitato potrebbe trovarsi a sostenere costi elevatissimi che in certi casi, un falso operatore, tenta di allungare il più possibile con domande e lunghi discorsi.
Le forze dell’ordine, in questi casi, consigliano ai cittadini di non rispondere a messaggi sospetti e, in particolare, di evitare di chiamare numerazioni con prefissi a pagamento come 893, 894 e simili.
Come inviare segnalazioni alla redazione di Etrurianews
Questo articolo, come molti altri, è stato realizzato grazie alla segnalazione di uno dei nostri lettori.
Per questo chiediamo di segnalare alla redazione ogni tipo di notizia interessante a livello giornalistico.
Una coda che blocca il traffico, una sagra di paese, un evento, un incidente, un incendio, una situazione di disagio, il compleanno di un proprio caro o un anniversario importante. Ogni informazione ricevuta verrà messa al vaglio della direzione ed eventualmente pubblicata.
Come fare? Basta azionare il cellulare, scrivere un testo anche breve e inviarlo, insieme a una o più immagini, alla redazione su WhatsApp al numero 3476820328 o via mail all’indirizzo redazione@etrurianews.it.
Insieme all’importante contributo dei lettori potremo realizzare un giornale sempre più ricco e partecipativo.