Soriano – Sagra delle Castagne, la Rocca vince il Palio delle Contrade 2025

Si è svolto il torneo di cavalieri e arcieri. Il programma del prossimo weekend: rievocazione, Vojola d’oro e Corteo storico

SORIANO NEL CIMINO – Dopo alcuni anni di dominio della contrada Trinità e dopo ben 26 anni dall’ultima volta, la contrada Rocca si aggiudica l’edizione 2025 del Palio della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, grazie alla somma del punteggio ottenuto nella giostra dei cavalieri e nel torneo degli arcieri, al termine di una competizione avvincente e combattuta di fronte a un numeroso pubblico. Fautori dell’impresa il cavaliere Cristian Carloni in sella a Bambola e l’arciere Ferruccio Berti. Il primo ha trionfato con 25 anelli centrati su 27, mentre al tiro con l’arco ha vinto Riccardo Gasponi della contrada San Giorgio con 158 punti, ma il secondo posto di Berti con 157 è stato sufficiente per conquistare il Palio. Alla Rocca, quindi, è stato consegnato l’ambito drappo realizzato dall’artista Rachele Fochetti.

Per tutta la giornata di domenica 5 ottobre è stato presente a Soriano il prefetto di Viterbo Sergio Pomponio. Durante la mattina, accompagnato dal sindaco Roberto Camilli, ha visitato e apprezzato il centro storico della città, quindi nel pomeriggio ha assistito alla disputa del Palio delle Contrade presso il campo Giannotti, fermandosi fino al termine della gara, che lo ha particolarmente divertito e appassionato.

La Sagra delle Castagne 2025, grande manifestazione storico-rievocativa organizzata dall’Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in collaborazione con il Comune di Soriano nel Cimino e con varie realtà locali, prosegue nel prossimo fine settimana con un intenso cartellone di appuntamenti tradizionali, popolari e culturali.

Si riprende giovedì 9 ottobre alle ore 20 con la cena di beneficenza della locale sezione di Croce Rossa Italiana presso la Taverna del Drago nella contrada San Giorgio. Quindi, venerdì 10 ottobre alle ore 21.30 (ingresso 6 euro) in Piazza Vittorio Emanuele II si esibisce il Gruppo Musici della contrada Papacqua e a seguire “Le sfere del potere”, spettacolo del Gruppo Storico Spadaccini del rione Rocca.

Sabato 11 ottobre alle ore 10 dall’ufficio turistico in Piazza Vittorio Emanuele II partono le visite guidate a Soriano in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio e alle 10.30 la sala consiliare in Piazza Umberto I ospita l’incontro dei comuni della rete DMO Luoghi del Medioevo ETS per discutere degli obiettivi strategici per il 2026. Nel pomeriggio alle 16 in Piazza Vittorio Emanuele II esibizione del Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Focolieri e Musici della contrada San Giorgio. Alle 18 si torna in sala consiliare per un importante appuntamento culturale: il Premio nazionale del libro storico “Fidelitas”, assegnato al professor Amedeo Feniello, affermato storico medievista italiano e docente all’Università degli Studi dell’Aquila.

La serata del sabato è il momento della grande rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” in Piazza Vittorio Emanuele II (ore 21.30, ingresso 10 euro). Il titolo dello spettacolo di quest’anno, che rende omaggio al passato medioevale della città, è “Terre Nostre Suriani: Annales 1279-1489”. A seguire il Gruppo Storico Spadaccini propone “…E alla fine ci riuscirono” presso il Castello Orsini in Via della Rocca.

Domenica 12 ottobre altri due momenti di assoluto rilievo della Sagra delle Castagne. Al mattino (ore 10.30) il Teatro Florida ospita l’edizione numero 45 del Premio Nazionale Vojola d’Oro, assegnato a personaggi sorianesi o legati a Soriano che hanno raggiunto particolari meriti in vari campi. Il pomeriggio è dedicato al Corteo Storico “Soriano e i suoi Rioni”, composto da oltre 700 figuranti in costume, che sfilano da Piazza Vittorio Emanuele e per le vie dalle ore 15.30 (ingresso 12 euro). Al termine (ore 19) di nuovo “…E alla fine ci riuscirono” presso il Castello Orsini in Via della Rocca con il Gruppo Storico Spadaccini.

Fino al 19 ottobre è allestita la mostra itinerante “Sulle orme di Santa Rosa” a cura di Tuscia in Fiore, con le immagini delle opere del concorso artistico “Santa Rosa: i miracoli”. Nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 il mercatino “Le bancarelle di Soriano” in Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere, con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.