Skip to content
access_time1 Novembre 2025
Latest:
  • Tarquinia – 72enne muore di infarto appena dopo le dimissioni dall’ospedale, due medici a processo
  • La Guardia di Finanza sequestra oltre 1,2 miliardi di euro alla holding di Campari
  • Tragico ultimo viaggio d’amore: Germano De Luca, 85 anni, muore guidando senza patente per raggiungere la compagna novantenne
  • Tarquinia – Università Agraria, pubblicato il bando per la concessione di terreni
  • Operazione da film sul raccordo Terni-Orte: la Digos blocca il traffico e arresta cinque persone (FOTO)
  • Poliziotto muore in incidente con volante, gravissimo il collega
  • Orte – A Petignano apre la nuova farmacia comunale, operativa dal 3 novembre
  • Caprarola – Piccolo riccio rimane orfano: pesa 66 grammi ed è in cura al CRAS Monti Cimini (FOTO)
  • Civitavecchia – La nave Trieste della Marina Militare fa tappa al porto, ecco come e quando vederla
  • Viterbo – Dehors, partito l’esame del nuovo regolamento: timori su burocrazia e parcheggi, ma anche modifiche in vista

EtruriaNews

  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Cronaca
  • Politica
  • Regione Lazio
    • Area Braccianese
    • Cerveteri-Ladispoli
    • Civitavecchia
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Santa Marinella – Santa Severa
    • Tolfa – Allumiere
    • Viterbo
    • Porti
  • Sanità
  • Nazionale
    • Agricoltura
    • Umbria
    • Scuola
    • Università
  • Food News
  • Romania
  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Cronaca
  • Politica
  • Regione Lazio
    • Area Braccianese
    • Cerveteri-Ladispoli
    • Civitavecchia
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Santa Marinella – Santa Severa
    • Tolfa – Allumiere
    • Viterbo
    • Porti
  • Sanità
  • Nazionale
    • Agricoltura
    • Umbria
    • Scuola
    • Università
  • Food News
  • Romania
Nazionale

Morte Attilio Manca, depositati al Borsellino quater i verbali con le dichiarazioni del pentito calabrese

By Benedetta FerrariPosted on16 Settembre 20167 Maggio 2020
Time to Read:-words

E’ il 3 maggio del 2016. All’interno di un carcere il cui nome sul verbale viene omesso per ragioni di sicurezza si trovano i pm di Palermo Nino Di Matteo e Roberto Tartaglia e il loro collega di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo. Devono interrogare il pentito Antonino Lo Giudice. Quel giorno il “nano” racconterà loro una serie di fatti di mafia a dir poco inquietanti a partire dal ruolo dei Servizi segreti nelle stragi e negli omicici eccellenti. Ma è su un nome che si concentrano particolarmente i ricordi del collaboratore di giustizia: l’ex poliziotto Giovanni Aiello, da più parti indicato come “faccia da mostro”. Secondo Lo Giudice sarebbe lui un importante trait d’union tra mafia e Stato utilizzato in “operazioni” delicatissime, strage di via D’Amelio compresa. Ma nel verbale che è stato depositato recentemente al processo Borsellino quater (di cui in parte si è già parlato in precedenza) c’è un passaggio che merita ulteriore attenzione. Il pentito racconta ai pm quello che gli avrebbe detto Giovanni Aiello in merito ad un urologo di Barcellona Pozzo di Gotto che lui stesso avrebbe ucciso a seguito dell’operazione di Provenzano in Francia. Il riferimento ad Attilio Manca è del tutto evidente. “Mi narrò (Aiello, ndr) di un omicidio avvenuto in Sicilia prima ancora che venisse arrestato Bernardo Provenzano… questo è un altro fatto… l’ucciso era un urologo che si era prestato di individuare una clinica… una clinica all’estero per fare operare il Provenzano”. A quel punto il pm chiede se è stato Aiello ad uccidere l’urologo. “Si, si – replica Lo Giudice –. E che quando costui fu operato, per non lasciare tracce dietro a quell’operazione, contattò un avvocato di nome Pataffio (presumibilmente Cattafi, ndr) che gli teneva i contatti e lo seguiva nelle sue cose delicate e doveva a sua volta… ah e dove a sua volta gli diede l’incarico ad Aiello per liquidare l’urologo. Il dottore venne strangolato nel suo stesso studio a Barcellona Pozzo di Gotto per conto dell’avvocato e di Provenzano”. Le dichiarazioni di Lo Giudice su Attilio Manca, per quanto inedite in alcuni passaggi che andranno riscontrati, vanno inevitabilmente a corroborare quelle del pentito barcellonese Carmelo D’Amico che a sua volta aveva dichiarato ai magistrati di essere certo che Attilio Manca era stato ucciso dai Servizi segreti. “Poco tempo dopo la morte di Attilio Manca, avvenuta intorno all’anno 2004 – aveva raccontato D’Amico ad ottobre del 2015 – incontrai Salvatore Rugolo, fratello di Venerina e cognato di Pippo Gullotti (condannato a 30 anni quale mandante dell’omicidio di Beppe Alfano, ndr). Lo incontrai a Barcellona, presso un bar che fa angolo, situato sul Ponte di Barcellona, collocato vicino alla scuola guida Gangemi. Una volta usciti da quel bar Rugolo mi disse che ce l’aveva a morte con l’avvocato Saro Cattafi perché ‘aveva fatto ammazzare’ Attilio Manca, suo caro amico. In quell’occasione Rugolo mi disse che un soggetto non meglio precisato, un Generale dei Carabinieri, amico del Cattafi, vicino e collegato agli ambienti della ‘Corda Fratres’, aveva chiesto a Cattafi di mettere in contatto Provenzano, che aveva bisogno urgente di cure mediche alla prostata, con l’urologo Attilio Manca, cosa che Cattafi aveva fatto”.
“Rugolo non mi specificò se l’urologo Manca era già stato individuato come medico che doveva curare il Provenzano – si legge ancora nei verbali di D’Amico – e il compito del Cattafi era soltanto quello di entrare in contatto con il Manca, o se invece fu lo stesso Cattafi che scelse e individuò il Manca come medico in grado di curare il Provenzano. Rugolo Salvatore ce l’aveva a morte con Cattafi perché, proprio alla luce di quel compito da lui svolto, lo riteneva responsabile della morte di Attilio Manca che riteneva sicuramente essere un omicidio e non certo un caso di overdose. Rugolo non mi disse espressamente che Cattafi aveva partecipato all’omicidio di Manca ma lo riteneva responsabile della sua morte per i motivi che ha sopra detto. Quando Rugolo mi disse queste cose, io ebbi l’impressione che mi stesse chiedendo di eliminare il Cattafi, cosa che era già successa in precedenza, così come ho già detto quando ho parlato di Saro Cattafi) perché ritenuto il responsabile della cattura di Nitto Santapaola”.
Al di là dei colloqui con Rugolo c’è un’ulteriore confidenza di cui riferisce D’Amico: “Successivamente ho parlato di queste vicende quando sono stato detenuto presso il carcere di Milano-Opera in regime di 41 bis insieme a Rotolo Antonino. Mi confidò che erano stati i Servizi segreti a individuare Attilio Manca come il medico che avrebbe dovuto curare il latitante Provenzano. Rotolo non mi disse chi fosse questo soggetto appartenente ai Servizi ma io capii che si trattava della stessa persona indicatami dal Rugolo, ossia quel Generale dei Carabinieri che ho prima indicato; sicuramente era un soggetto delle istituzioni. Rotolo Antonino, sempre durante la nostra comune detenzione presso il carcere di Milano-Opera, mi disse che Attilio Manca era stato eliminato proprio perché aveva curato Provenzano e che ad uccidere quel medico erano stati i Servizi segreti”.
Ed è proprio nella parte finale delle dichiarazioni di D’Amico che riaffiora la presenza di un esponente dei Servizi dalla faccia brutta. “In quella circostanza – prosegue D’Amico – Rotolo mi aggiunse che di quell’omicidio si era occupato, in particolare un soggetto che egli definì ‘u calabrisi’; costui, per come mi disse Rotolo, era un militare appartenente ai Servizi segreti, effettivamente di origine calabrese, che era bravo a far apparire come suicidi quelli che erano a tutti gli effetti degli omicidi. Rotolo Antonino mi fece anche un altro nome coinvolto nell’omicidio di Attilio Manca, in particolare mi parlò del ‘Direttore del Sisde’, che egli chiamava ‘U Diretturi’. Rotolo non mi disse come era stato ammazzato Manca, né mi fece il nome e cognome del ‘calabrese’ e del ‘Direttore del Sisde’, né io glielo chiesi espressamente. In questo momento mi sono ricordato che Rotolo, se non ricordo male, indicava il calabrese come ‘U Bruttu’, ma non so dire il motivo, e che era ‘un curnutu’, nel senso che era molto bravo a commettere questo tipo di omicidi”. Il riferimento all’agente dei Servizi soprannominato “faccia da mostro” non è nemmeno troppo velato. Le dichiarazioni di Lo Giudice unite a quelle di D’Amico verranno trasmesse alla Procura di Roma che ha in mano il fascicolo sulla morte di Attilio Manca. Ed è proprio all’Ufficio capitolino che viene imposto un doveroso approfondimento per trovare i riscontri oggettivi a quanto affermato dai due collaboratori. Prima di una vergognosa archiviazione del caso.

Tratto da:

Lo Giudice: ”Un urologo di Barcellona ucciso da ‘faccia da mostro”’

Tag: attilio manca barcellona lo giudice mafia provenzano stato urologo

Navigazione articoli

Previous
Previous post: CONFERITA CITTADINANZA ONORARIA AL 3° REGGIMENTO ELICOTTERI PER OPERAZIONI SPECIALI “ALDEBARAN”
Next
Next post: Spoleto | “Giunta Cardarelli impegnata in passerelle. Nessuna politica per il lavoro”
redivivo mutabilis

Altri argomenti

Archivi

Iscriviti al Canale di Etruria News

Follow @Etrurianews

Etruria News

Agricoltura

  • Caprarola – Piccolo riccio rimane orfano: pesa 66 grammi ed è in cura al CRAS Monti Cimini (FOTO)
  • Pomezia verso il primato dei rifiuti nel Lazio: comitati pronti alla mobilitazione
  • Regione Lazio – Approvata la delibera che evita il blocco dei veicoli Euro 4 ed Euro 5 a Roma

Sport

  • Viterbo – Un attestato di merito sportivo alla campionessa di atletica leggera Matilde Casini
  • Pallavolo – Le prime divisioni della RIM Cerveteri puntano in alto, si guarda con interesse alla serie D
  • Viterbo – Susanna Pecoroni premiata in Comune come “Eccellenza sportiva” (VIDEO)

Cultura

  • Cellere (Vt) – Tiburzi, il “Robin Hood” di Maremma: una memoria tra storia e leggenda
  • Tornano le giornate Fai: alla scoperta di luoghi mai visti prima
  • Musica-ricorrenze: oggi Ivan Graziani avrebbe compiuto 80 anni

Spettacolo

  • “You wa shock!”: Tetsuo Hara e Ken il Guerriero travolgono Lucca Comics & Games 2025
  • Festa del Cinema di Roma: Claudia Conte celebra il ruolo delle donne nel cinema e nella società
  • Operata l’attrice Brigitte Bardot, quadro clinico delicato

SANITÀ

  • Roma – Eseguito per la prima volta al mondo un trapianto di arteria polmonare in una paziente con un tumore
  • Sanità – Nascono gli Infermieri di famiglia e continuità assistenziale a domicilio per i pazienti di Bracciano, Civitavecchia e Sant’Andrea di Roma
  • Ospedale di Acquapendente: nuovi posti letto per Reumatologia

Umbria

  • Terni – Controlli a tappeto della polizia, scatta l’arresto per un albanese
  • Perugia – Luna Park, il divertimento prorogato fino al 16 novembre
  • Città di Castello, Baglioni e Mancini (Lega): “Chiarezza sul nuovo centro culturale per giovani algerini al quartiere La Tina: il Comune verifichi destinazione e regolarità dell’attività”

Ambiente

  • Caprarola – Piccolo riccio rimane orfano: pesa 66 grammi ed è in cura al CRAS Monti Cimini (FOTO)
  • Pomezia verso il primato dei rifiuti nel Lazio: comitati pronti alla mobilitazione
  • Regione Lazio – Approvata la delibera che evita il blocco dei veicoli Euro 4 ed Euro 5 a Roma

Economia

  • Fano–Roma Urbe: primo volo dimostrativo della Regional Air Mobility italiana
  • Raffaele Latrofa adsp Mar Tirreno Centro Settentrionale Autorità portuali, il caos delle nomine targato Lega: Salvini e Rixi affondano il sistema
  • Emirates avvia una maxi campagna di reclutamento: ricercati assistenti di volo e piloti per sostenere l’espansione

TURISMO

  • Viterbo al centro del turismo europeo sostenibile con il progetto Detour
  • Viterbo – Torre Civica trasformata in terrazza panoramica, ditta di Canino si aggiudica i lavori
  • Montalto Marina – “Restiamo una delle mete più apprezzate del Litorale. Un’estate positiva”

Romania

  • Bucarest – Violazione dello spazio aereo, la Romania convoca l’ambasciatore russo
  • Bucarest – Morto Ion Iliescu, il primo presidente della Romania postsovietica
  • Motociclista italiano attaccato e ucciso da un orso in Romania

Bracciano

  • Sanità – Nascono gli Infermieri di famiglia e continuità assistenziale a domicilio per i pazienti di Bracciano, Civitavecchia e Sant’Andrea di Roma
  • Bracciano – Inaugurata la nuova sala operatoria oculistica dell’ospedale Padre Pio (FOTO)
  • Bracciano – Tondinelli (FdI): “Quattro anni di amministrazione Crocicchi, un bilancio impietoso”

Eventi

  • “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale: Roma accoglie 130 capolavori dall’Egitto
  • Da piazza San Pietro alla Fontana di Trevi, arriva a Roma la più grande mostra di sempre di Lego
  • Viterbo – Sarà Halloween in tutto il centro: da Palazzo Papale a via Marconi dolcetti o scherzetti a suon di musica

Scuola

  • Viterbo – All’istituto Paolo Savi l’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo”
  • Viterbo – Unitus e Guardia di Finanza rafforzano la collaborazione: nuovi corsi e attività congiunte fino al 2027
  • Viterbo – Faziarte al lavoro con gli studenti del Liceo Ruffini, insieme per l’opera Nosce te Ipsum

SANTA MARINELLA

  • Santa Marinella, il centrodestra chiede la revoca del project financing per la “Perla del Tirreno”
  • Santa Marinella – Il ritorno (temporaneo) di Coopculture al Castello di Santa Severa
  • Santa Marinella punta al riconoscimento UNESCO: “Una bellezza unica da offrire al mondo”
© 2025 EtruriaNews Trattamento dati, Privacy Policy – Blog Etruria News Powered by WordPress Theme by Design Lab
Contatta la redazione