
VITERBO – Grazie alla proficua collaborazione con l’Università della Tuscia, è oggi possibile conoscere il patrimonio archivistico dell’Istituto Paolo Savi di Viterbo, fin dalla sua …
VITERBO – Grazie alla proficua collaborazione con l’Università della Tuscia, è oggi possibile conoscere il patrimonio archivistico dell’Istituto Paolo Savi di Viterbo, fin dalla sua …
Fondato nel 1997 da un artista svizzero, che qui vive, è un percorso di opere d’arte incastonato nella natura CIVITELLA D’AGLIANO – Il giardino …
Presenti la sindaca Frontini, l’ideatore Raffaele Ascenzi e il presidente del sodalizio dei facchini, Massimo Mecarini ROMA – Da oggi e fino al 20 ottobre, …
SANTA MARINELLA – Sabato 15 ottobre, a partire dalle ore 16,30 al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di …
GROTTE DI CASTRO (VT) – A cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) la casa editrice …
BOMARZO – Sulla scia del centenario dalla nascita del poeta e genio indiscusso Pier Paolo Pasolini, l’associazione culturale “Il Fascino del Passato” organizza domenica 9 …
Luogo di straordinaria bellezza, dal grande valore storico, religioso e culturale SORIANO NEL CIMINO – La catacombe di Sant’Eutizio protagoniste della convenzione fra il Comune …
La più importante raccolta di opere seriali dell’arte italiana contemporanea TARQUINIA – Sabato 8 ottobre per celebrare la 18esima Giornata del Contemporaneo, promossa dall’Associazione Musei …
L’antico documento torna visibile nel luogo dove fu redatta secoli fa VITERBO – La pergamena del Conclave torna a Palazzo dei Papi, là dove fu …
SANTA SEVERA – Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata …
TARQUINIA – Nell’ambito della manifestazione “Tarquinia Project in festa”, il 17 settembre 2022 si ripopola e prende vita la Civita di Tarquinia, sede di una …
Un secolo di storia di Viterbo attraverso le biografie di commercianti ed eroi, imprenditori e politici, scrittori e artisti, vescovi e scienziati VITERBO – Si …
ROMA – Cinque serate per visitare al chiaro di luna uno dei monumenti più amati di Roma: tornano le aperture notturne delle Terme di Caracalla. Un’occasione …
VITERBO – Proseguono anche a settembre le aperture dello splendido Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino, riaperto, dopo anni di chiusura, dalla …
VITERBO – Inaugura presso il monastero di Santa Rosa, alla presenza delle autorità cittadine, la mostra “La Forza della Fede”, che resterà aperta fino al 31 ottobre. A …
Evento ufficiale della Rete delle grandi macchine a spalle italiane Patrimonio Unesco VITERBO – Il 31 agosto alle ore 21 a piazza San Lorenzo, Macchine …
Tanti i giovani viterbesi coinvolti tra teatro e musica VITERBO – Presentata la prima parte dell’ “Almanacco degli investimenti culturali”, come così sono stati definiti …
ACQUAPENDENTE – Al via oggi ai festeggiamenti in onore del Patrono S. Ermete, si comincia questa sera alle 18.30 con la Novena in onore ai …
TARQUINIA – Si è conclusa domenica sera la rassegna di arte e musica che ha registrato in questa ottava edizione un successo andato oltre le …
SUTRI – Ad agosto tornano le visite guidate al Parco Archeologico di Sutri. Un’occasione per essere guidati alla scoperta di uno dei siti più rilevanti …
Giornalista in erba con la passione della scrittura ha realizzato il suo primo romanzo giallo da leggere tutto d’un fiato TARQUINIA – Il 24 luglio …
TUSCANIA – Tuscia terra di artisti nascosti e creativi, come Riccardo Liberati, che dopo aver portato i suoi quadri al Milano Fashion week, ha ricevuto …
A Giovanna Dolce di Venosa il premio “Scrivere Donna”. Premio alla memoria per il giornalista Giovanni Merenda. Sarà presente la presidente onoraria Giovanna Carlino Pirandello …
Antoniozzi fa chiarezza sulla rinuncia degli eventi da parte di Compagnia del Teatro, ovvero Caffeina VITERBO – Torna, dal 15 luglio al 18 agosto 2022, …
I cinque finalisti saranno ospiti del porto storico il 4 luglio prossimo grazie ad Unindustria. Fondazione Cariciv, Adsp e Pincio in prima linea. Tutti unanimi: …
Da giugno ad ottobre saranno coinvolti i comuni di Viterbo, Celleno, Graffignano, Oriolo Romano, Sipicciano, Tuscania, Vitorchiano, con oltre dodici sedi espositive VITERBO – Con …
Dal 1 Luglio al 3 settembre antiche tradizioni musicali, melodie del passato e nuove improvvisazioni TARQUINIA – Il programma del festival Paesaggi dell’Arte 2022, inaugurato …
Prima edizione per raccontare il paesaggio italiano e la Tuscia CELLENO – Dal 24 al 27 giugno a Celleno (VT) si terrà il festival d’arte …
Conferenza e concerto a ingresso libero sul sommo musicista viterbese VITERBO – Domenica prossima, 12 giugno, alle ore 18, presso la Sala Mendel, all’ interno …
BAGNOREGIO – C’è anche Bagnoregio tra le 16 città italiane che hanno presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della Cultura per partecipare al titolo di Capitale …
VITERBO – Sabato 11 giugno, alle ore 18, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di “Incontri con la storia”, che ha visto la presenza a Viterbo …
Conferenze di storia, arte, architettura e musica, per un nuovo polo culturale nel cuore di Roma. Il 26 maggio “La vita segreta delle architetture imperfette e …
ROMA – “Festeggiamo la giornata mondiale del libro con un nuovo bando a sostegno della lettura e della cultura” così il Presidente della Regione Lazio …
MONTEFIASCONE – Nell’ambito della collaborazione tra il Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia e il Centro di iniziative culturali di Montefiascone, mercoledì 20 aprile alle ore 16,30, …
Hanno fatto la storia del piccolo borgo: la Pucciarella, le Disciplinatrici e le Streghe del Montecchio VITERBO – Siamo a Bagnaia nel 1527. Soffiano venti …