
Paper Only Torna l’appuntamento con Paper Only! Sabato 24 e domenica 25 Marzo, sotto i portici di Palazzo dei Priori, tornano le bancarelle più amate …
Paper Only Torna l’appuntamento con Paper Only! Sabato 24 e domenica 25 Marzo, sotto i portici di Palazzo dei Priori, tornano le bancarelle più amate …
Firenze: tre cuori, un capannone e un Bitcoin Tre cuori e un capannone. Ma anche un Bitcoin. Accade nella zona industriale di Calenzano, alle porte …
VITERBO – La richiesta del Comune, indirizzata al Prefetto Giovanni Bruno, è stata accolta immediatamente: una squadra di militari arriverà oggi pomeriggio a Viterbo …
Per chi arriva nel capoluogo della Tuscia con la propria auto le mete turistiche aumentano a dismisura e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Se …
Tra le più antiche fontane a fuso della città, la fontana della Crocetta risale al XIII secolo, situata in piazza della Crocetta di fronte …
Un interessante viaggio attraverso la storia della ceramica, partendo da antichi oggetti del XII secolo. Un itinerario che consente di osservare da vicino l’evolversi della …
Da Porta S. Pietro a Piazza S. Carluccio PORTA SAN PIETRO Possiamo entrare da Porta S. Pietro, una delle più antiche porte di Viterbo. Se …
Quando inizi a depositare fondi sulla blockchain, a cambiare valute e a spedire token da o verso un exchange fai delle operazioni senza nessun intermediario, …
Per chi ha resistito finora senza saperne niente, e comincia a rendersi conto che deve rimediare Oggi un bitcoin, cioè un’unità della più popolare criptovaluta …
La Serpara – dialoghi tra arte e natura Il 30 Novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori, presentazione del libro …
Le altre criptovalute: Bitcoin è solo una delle monete virtuali disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche e con differente natura economica Bitcoin è forse la …
Le foto dell’artista “Martin Creed” hanno ispirato un cittadino a fare le seguenti riflessioni sul tipo di turista che potrebbe essere interessato a Viterbo. …
PORTA FIORENTINA Il primo sguardo, naturalmente, lo dedichiamo alla porta. Anticamente si chiamava Porta Santa Lucia. Ebbe il compito di accogliere e far entrare in …
LA ROCCA La Rocca è quel grande edificio grigio che vedi a destra. E’ nata come costruzione militare e doveva essere molto sicura. Per questa …
Immagini che parlano al cuore, video che emozionano e suscitano curiosità: oggi vi portiamo al Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. Inserito nel …
In alcune recenti discussioni con persone che si sono appena avvicinate all’economia dei token, una cosa che ho notato è che il concetto di cryptoeconomia …
In ogni angolo di Viterbo è possibile trovare opere d’arte, siti archeologici e gioielli architettonici. In alcuni casi sono molto visibili, in altri avrete bisogno …
PIAZZA DELLA MORTE Prima di ogni cosa incontriamo Piazza della Morte. All’inizio, veramente, non si chiamava così. Nel 1200, i Viterbesi costruirono questa piazza e …
l Glossario che segue è una raccolta di termini che possono ricorrere frequentemente, spiegazioni brevi e volutamente semplificate (talvolta a scapito del rigore terminologico, non …
Che cos’è la genziana? Quali sono i suoi componenti e le sue proprietà medicinali e gli impieghi terapeutici? Come e quali parti della pianta si …
Passeggiando nello storico quartiere di Pianoscarano potrete visitare una chiesa antica e dai caratteri molto suggestivi. La chiesa, intitolata all’apostolo pescatore, fu eretta nel Vicus Squaranus dopo …
Il mito Narra la leggenda che Ercole, di passaggio nell’Etruria, fosse sfidato dai Lucumoni etruschi a dare prova della sua forza straordinaria: l’eroe allora conficcò …
La città di Viterbo è uno scrigno che nasconde, e custodisce, tantissimi gioielli. Uno di questi è la piccola chiesetta di Santa Maria della Salute. …
Percorrendo il suggestivo centro storico di Viterbo passerete a piazza del Gesù. Oltre ad ammirare la bellissima piazzetta non perdete l’occasione di scoprire la storia …
PayPal lavora alle transazioni istantanee di criptovalute La società ha depositato una domanda di brevetto per un sistema pensato per le transazioni istantanee di criptovalute. …
San Martino al Cimino Un piccolo gioiello urbanistico racchiuso all’interno di antiche mura: non perdete l’occasione di visitare San Martino al Cimino. In questa piccola …
Nota storica La Scuola Musicale Comunale di Viterbo è stata fondata nel 1979 per volontà dell’Amministrazione Comunale, che intendeva così colmare la lacuna relativa all’insegnamento …
Se vi siete svegliati con l’idea di approfittare di una bella giornata di sole, per godervi una pausa relax all’aria aperta, allora puntate il navigatore …
Acquarossa è il nome odierno, suggerito dalla vicina sorgente di acqua ferruginosa (già conosciuta come l’Acqua rossa), attribuito dagli archeologi a un abitato etrusco, sorto nei pressi …
Il “Teatro dell’Unione” fu edificato per volontà di un gruppo di cittadini viterbesi che a tal fine si unirono, nel 1844, nella “società dei palchettisti” …
Le rovine della città sono la testimonianza di una lunga vicenda urbanistica improvvisamente interrotta nel 1172, quando i Viterbesi, dopo ripetuti scontri, “entrarno per forza …
Quando, nel 1172 Viterbo distrusse l’antica città di Ferento, molti abitanti si ritrovarono a vivere in grotte divenute abitazioni che ancor oggi vengono utilizzate come …
Il borgo antico di Bagnaia Quando si parla di Bagnaia si pensa subito alla bellissima Villa Lante, ma una visita completa non può escludere anche …
Realizzato nell’anno giubilare 2000 per volontà della Curia Vescovile sotto l’impulso di Mons. Salvatore del Ciuco al fine di conservare e valorizzare il patrimonio della …
Tour dei Castelli e dei Palazzi storici nei dintorni di Viterbo: Palazzo Doria Pamphilj, Montecalvello e Costaguti L’area di Viterbo, ed in generale tutta la …